1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
ippogrifo ha scritto:
Vi ringrazio tutti 'ché siete stra-gentilissimi!!! :ook:
1. Per la Vostra partecipazione
2. Per il Vostro impegno e la Vostra pazienza nello scovare questi (a volte) sfuggenti corpuscoli
3. Per l'apprezzamento.

Molte volte la differenza tra un pixel difettoso ed un asteroide è minima.
Talvolta si presenta più "accattivante" un pixel difettoso di un asteroide.
In ogni caso le gif animate offrono una notevole possibilità di discriminazione, soprattutto se si osserva il moto dell'oggetto. Abbiamo imparato che il moto dell'asteroide ha una logica che il moto di un pixel difettoso non ha: l'asteroide si muove seguendo una retta (quasi sempre), il pixel difettoso è dotato di moto caotico, spesso. Disgraziatamente se le flessioni differenziali nella guida sono consistenti, si possono avere migrazioni ordinate di pixel difettosi. E' obbligatorio dubitare sempre.
I Dark mi hanno eliminato una miriade di difetti, ma si sa che alcuni pixel più furbi di altri possono essere riusciti a farla franca.
E quindi.
La parola definitiva sarà quella che verrà fuori dalla coerenza della posizione con i dati di MPC tramite Astrometrica. Verificheremo! :matusa:
... e daremo un nome al sassolino. :matusa:


18,2a? Come era il cielo quando lo hai ripreso? Così sapremo a quanto puoi arrivare :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Eqquequa, come diceva Pappagone (Peppino De Filippo):
Allegato:
Aster_ASTROMETRICA.gif
Aster_ASTROMETRICA.gif [ 1.64 MiB | Osservato 306 volte ]

Allegato:
Birlan Astrom.jpg
Birlan Astrom.jpg [ 202.62 KiB | Osservato 312 volte ]

Si tratta di (10034) Birlan
Allegato:
Birlan Astrom2.jpg
Birlan Astrom2.jpg [ 618.67 KiB | Osservato 312 volte ]


Dal database di MPC:
(10034)Birlan= 1981 YG = 1988 PE5 = 1989 VP6
Discovered at Anderson Mesaon 1981-12-30by E. Bowell.
(10034) Birlan = 1981 YG

Mirel Birlan (b. 1963), of the Paris Observatory, Meudon, began his career in 1991 as an astronomer at the Bucharest Observatory. He has conducted observing campaigns on minor solar-system bodies and has been involved in groundbased science of Rosetta mission asteroid targets. The name was suggested by M. A. Barucci.[Ref: Minor Planet Circ. 42670]

Orbit
Orbit type: Main Belt

@Roberto Gorelli
Il cielo era così-così. (Risposta molto scientifica :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 14 dicembre 2022, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
ippogrifo ha scritto:
Eqquequa, come diceva Pappagone (Peppino De Filippo):

cut

@Roberto Gorelli
Il cielo era così-così.


Allora puoi arrivare in una buona giornata anche alla 18,5a! :beer:

D'inverno le giornate buone capitano, sii pronto coi bersagli!
Per esempio a gennaio con la "possibile" cometa

96177 (1984 BC) di 18,0a serale

o il mattiniero 141495 (2002 EZ11)

che ci freccerà sotto il naso il 12 febbraio 2023 a 0,17462 u.a.

e che il 15 febbraio sarà di 16,4a, costui ha una MOID di 0,000990608 au con la Terra, e un diametro di poco meno di 1 km,
mi sono spiegato?

Vista la distanza sarà velocissimo e quindi sarà come se fosse più debole di luminosità.
Si potrebbe pure fare tra di noi un pò di parallasse o ancora meglio, visto il periodo di rotazione di 2,327 ore
una o due curve di luce, magari con vari filtri fotometrici, così sapremo di cosa è costituito e se per caso
ha una luna.

La proposta è rivolta a tutti, anche a te che la in fondo che fai finta di niente! :rotfl:

Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il mercoledì 14 dicembre 2022, 19:14, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Se le condizioni saranno propizie ... :thumbup:
La Luna sta calando, stasera sono scomparse le nuvole (fino a questo momento).
Mi sta ritornando la vena astrofila ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Costanzo, :shock:
L'ho visto subito, ormai ho fatto l'occhio su questi batuffolini :D

Mi segno anche la data di Roberto del 12 febbraio :D
Sempre se riesco, se è sereno, se l'osservatorio funziona ecc ecc..

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010