1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2022, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve !

Scusate, ma niente tappo di gomma da vincere ! :D
Finito il Black Friday oramai ! :x

Se si vuole divertire nell'elaborazione di Marte,
qui sotto potete caricare l'immagine grezza dopo addizione AstroSurface.
Corrisponde a Marte ripreso nella serata del 5 dicembre 2022 con un Mewlon 250.

Possiamo dunque confrontare le immagini ottenute con qualsiasi software.
Oppure solo per sporcarsi le mani ! :surprise:

Con AstroSurface mostro qui sotto una base di impostazioni. :roll:

Il file da caricare :
https://transfert.free.fr/nuV98w

Luciano


Allegati:
Capture1.JPG
Capture1.JPG [ 55.07 KiB | Osservato 1576 volte ]
Capture2.JPG
Capture2.JPG [ 79.72 KiB | Osservato 1576 volte ]
Capture3.JPG
Capture3.JPG [ 68.61 KiB | Osservato 1576 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2022, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
OK ci provo.... :ook:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Luciano, ci provo anch'io :wink:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Luciano, questa è la mia "scarsa" elaborazione.
Grazie della condivisione, saluti


Allegati:
Mars.jpg
Mars.jpg [ 51.23 KiB | Osservato 1553 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno escocat !
Buongiono Serafino !
Buongiorno vaelgran !

vaelgran ha scritto:
Ciao Luciano, questa è la mia "scarsa" elaborazione.
Grazie della condivisione, saluti


Mi piace molto questa tue elaborazione.Il centro è sovraesposta di poco.
Quale software hai utilizzato ?

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Visto che sono agli inizi nell'imaging questo thread capita a proposito! :thumbup:

elaborazione di 5 secondi (è la mia prima in assoluto su Marte visto che non ho ancora potuto riprenderlo) :

Registax + Dyadic + layer 3 al max

sicuramente non appare così in visuale, sono stato troppo aggressivo.....

Allegato:
Dyadic + L3 max.jpg
Dyadic + L3 max.jpg [ 13.2 KiB | Osservato 1514 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
attenzione a non creare artefatti o a snaturare. Non dobbiamo cercare a tutti i costi iil dettaglio, creando informazioni che nella realtà non ci sono. esercitatevi a moderare gli interventi nel rispetto dei limiti del filmato che avete ripreso.

Nella specifica immagine, che ho analizzato, purtroppo è presente un po troppo rumore in partenza. L'informazione, come dico nel mio tutorial, o c'è in partenza o non c'è.
L'immagine presenta inoltre una carente presenza di informazioni (seeing, messa a fuoco, collimazione etc...) nonchè una sovra esposizione leggera al centro del disco

Quindi, propongo un cambio di tendenza. Processate (ovviamente sempre con astrosurface, in modo da confrontarci con lo stesso linguaggio) l'immagine moderatamente con i wavelets, deconvoluzioni, sharp etc

Questo è un esempio in cui dopo un minimo di trattamento, è utile giocare più con i contrasti e colore tra zone scure e zone chiare.

Anche la fase si Analisi e stacking determina il risultato...quindi un prossimo esercizio utile sarebbe partire direttamente dal un video.

questo il mio pensiero

https://youtu.be/k4BFiZhyOJg


Ultima modifica di fedele il sabato 10 dicembre 2022, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Questo è il massimo
che a mio avviso si può fare su questa immagine, rispettandola e già ci sono una patina di artefatto e rumore che nessun processing potrà eliminare, perchè insita dicevo del contenuto originale.
Non è una immagine nitida o ricca di dettagli certo, ma se l'avremo coccolata con il processing senza forzare, avremo rispettato i suoi limiti e quelli della specifica ripresa del momento, rendendola unica a parte di una storia vissuta. per questo assume un significato e bellezza, al di la della mera ricerca del dettaglio


Allegati:
Mars_05_12_2022_224039_RGB_M250 Aligned.png
Mars_05_12_2022_224039_RGB_M250 Aligned.png [ 1.42 MiB | Osservato 1497 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Potrei certamente continuare nel rincarare il processing...come in questo caso


Allegati:
2.png
2.png [ 1.42 MiB | Osservato 1497 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2022, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
e continuare ancora.... raggiungendo il limite prima della sovra esposizione della zona rossa centrale e della totale artefattizzazione della immagine....
ma mi domando a che pro e quanto dell'immagine iniziale è rimasto e quanto da me introdotto.
Improvvisamente l'immagine e la forte elaborazione concentra la mia attenzione sul effetto e non più sul contorno e la storia reale vissuta in quel momento, fatta dalle difficoltà per ottenere una immagine, delle problematiche avute con la collimazione o la messa a fuoco etc..
Io sono per un approccio che racconta la storia di una immagine e non per la ricerca di un effetto Whow

una mia riflessione


Allegati:
2.png
2.png [ 1.42 MiB | Osservato 1497 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010