1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen na130ss
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno sa qualcosa sul vixen na130ss?
è lo stesso del vixen ed130ss di qualche post fa?
Quanto può valere usato in buone condizioni su MT-SX-2502 con treppiede MT-SX-2513?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' questo per caso ?

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... na120.html

Non so se sia più in produzione, difficile stimare un prezzo...
Nuovo costa(va) molto quindi calcondo per esempio -50% del prezzo per l'usato avrebbe la concorrenza degli ED e apo (usati) che a mio parere vanno meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ED dovrebbe avere un tripletto meglio curato...mi sembra

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dekar è un personaggio molto divertente ma le sue prove vanno sempre prese molto con le molle perché condisce i dati oggettivi (che è bravo a ricavare) con un sacco di commenti personali che tendono a falsare il resoconto finale (tipo in questo caso il suo delirio sul rapporto qualità/prezzo).
Inoltre c'è spesso un grosso problema nelle prove su Internet: manca la data! Se quella prova fosse stata fatta 4 anni fa, non dubito che i cinesi ne escano con le ossa rotte ma oggi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deckard, a mio avviso e sopratutto a parole sue, è molto pignolo e ha dei pareri a volte forti sui telescopi . E ha le sue ragioni. Oltre che essere uno spasso, credo che basta non spaventarsi così tanto leggendo i suoi commenti negativi. E poi, ragazzi, provate a chiedergli di mettere occhio su un tubo ke ha testato lui...è molto disponibile!
Tutto è soggettivo a questo mondo! ;)

Secondo il mio parere, spendere di più per una lente che non è apocromatica (e poi avere meno luce raccolta) non vale molto la pena...e poi ricordate sempre l'impiego del vs strumento, dove lo userete, se per visuale o fotografia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma il "delirio" a cui mi riferivo è che "un cesso anche se costa poco è sempre un cesso" non che quell'acromatico costa troppo (su cui sono d'accordo).

Secondo me adesso ci sono ottiche che pur essendo dei mezzi cessi (secondo lo standard Deckard) sono degli ottimi strumenti per iniziare o per chi non ha grosse disponibilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen na130ss
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> qualcuno sa qualcosa sul vixen na130ss?

Si, che in Italia ha venduto zero, per cui è difficilissimo trovare sia il report che eventualmente lo stesso tele usato :?

> è lo stesso del vixen ed130ss di qualche post fa?

No, non è neppure parente. l'ED130 è un apo mentre l'NA è un doppietto acromatico a corto fuoco con uno spianatore, 4 lenti in totale.
Il suo fratello minore da 120 ha avuto gloria a suo tempo e non andava affatto male, certo non deve essere paragonato ad un apocromatico di pari diametro.
I 120 si trovano sotto i 1000 euri

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Photallica! ;)

Grande Roberto!
PS: ma i msg privati li vedi??? E' un secolo che te ne ho mandato uno :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho il fratellino minore, l’NA120S. Purtroppo tra il poco tempo a disposizione e il fatto che è in attesa di un piccolo intervento di riparazione da febbraio, non ho ancora potuto testarlo appieno. Le mie prime impressioni (arrivo da una precedente esperienza con un Vixen 80M, un piccolo rifrattore da 8cm f/11) sono estremamente positive. In campo fotografico è impressionante la puntiformità delle stelle su tutto il campo (il tele è progettato per coprire il medio formato) e sui piccoli sensori digitali le prestazioni sono molto buone. E’ comunque un’ottica acromatica ma per essere così luminosa non mi pare abbia un cromatismo molto fastidioso (in fotografia è piuttosto evidente sulle stelle luminose ma devo ancora verificare la possibilità di eliminarlo in post produzione). Rispetto sempre al piccolo 8cm, i dettagli che prima riuscivo a scorgere con notevole difficoltà sia sui pianeti che sul profondo cielo (per quel che si può fare con 12 cm) , con l’NA120s sono decisamente evidenti. Malgrado la corta focale anche le osservazioni planetarie (per ora ho fatto solo Luna e Saturno) sono decisamente soddisfacenti, con immagini molto secche e incise.
Tra i pro annovero la compattezza dell’insieme, l’ottima velocità fotografica e il campo perfettamente corretto e piano fino al 24x36mm (oltre non l’ho provato), le immagini sono contrastate e secche e in visuale l’aberrazione cromatica non mi è parsa fastidiosa e migliora sensibilmente con un filtro Fringe Killer. Tra i contro c’è senza alcun dubbio la presenza di aberrazione cromatica, visibile soprattutto in fotografia su sensori medio piccoli, il prezzo e un focheggiatore meccanicamente non eccelso anche se di grande diametro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. E' una vendita su e-bay e per adesso è abbastanza bassa, vediamo come evolve.
Ho trovato un sito tedesco dove lo vendono (o lo vendevano) a piu' di 5000 euro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010