1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse forse sono verso la risoluzione. Comunque, grazie al tuo "coaching" direi che sono riuscito a passare Iris ai raggi X per quel riguarda le funzioni di cui abbiamo parlato (Iris base) e capire come usarlo al meglio.
Ora sto facendo un lavoro di confronto con registax per capire quale dei due si comporta megio in condizioni di ridotto S/N.
Tre domande per Renzo (o per chi si vuole aggiungere):
1) c'è la possibilità in Iris come in registax di modificare la gamma graficamente tramite curva? (ho visto che la gamma si può modificare numericamente sulle tre componenti)
2) come si opera lo stretching sull'istogramma in Iris?
3) cosa si intende per "Make offset" in Iris?

Sempre grazie 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa delle risposte al post precedente (so che arriveranno :wink: ), posto il risultato di un duro lavoraccio di confronto tra due applicativi: Iris e Registax.
Per molti sarà tutto scontato, io invece spero che questo colloquio con Renzo e "con" i due applicativi sia utile per quanti altri si troveranno nelle mie condizioni.
L'esigenza di fare un confronto sull'Hi-res l'ho sentita nel momento in cui mi sono imbattuto nel fatto che Registax violentemente spara fuori il risultato finale con pochi ritocchi mentre la maggior parte di coloro che postano nel forum immagini hi-res usa candidamente Iris.
Con il valido aiuto di Renzo devo dire che alla fine sono riuscito a ottenere dei risultati confrontabili tranne per le rifiniture finali (che ho volutamente non fatto per rendere ancor più confrontabile il risultato), partendo da un filmato di Giove con S/N molto basso.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Confronto_3.jpg


    Data: 24/04/2006
    Seeing: IV (antoniadi)
    Strumento: Meade 14" lx200
    CCD: Vesta PRO
    Tempo totale: 90"
    Frames tot.: 900 a 10fps
    Focale: 3556mm (f/10)
    Elaborazione: WL + UM + GAUSS/ADAPTATIVE


A questo punto, dando per scontato che non sono immagini al top date le condizioni di focale e seeing, chiedo a chi legge: qual è l'immagine che gradite di più e perché?

Grazie per i feedback 8)

Un ringranziamento a Renzo per la sua tenacia, gentilezza e pazienza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Tre domande per Renzo (o per chi si vuole aggiungere):
1) c'è la possibilità in Iris come in registax di modificare la gamma graficamente tramite curva? (ho visto che la gamma si può modificare numericamente sulle tre componenti)
2) come si opera lo stretching sull'istogramma in Iris?
3) cosa si intende per "Make offset" in Iris?

Sempre grazie 8)


Risposta 1: Non mi risulta, o almeno non l'ho trovato anche se non l'ho cercato con assiduità devo dire.

Risposta 2: http://astrosurf.com/buil/iris/tutorial1/doc6_us.htm
Questo è il doc per lo stretching direttamente dell'autore. Chi meglio di lui?

Risposta 3: Se intendi i comandi offset ti riporto direttamente le spiegazioni di Buil
"OFFSET [VALUE]

Adds the constant [value] to the current image. The constant can have a negative value.

OFFSET2 [IN] [OUT] [OFFSET] [NUMBER]

Adds the value [offset] to [number] images having the generic name"

Per quanto riguarda le imamgini postate io preferisco quelle di Iris. Si vedono più dettagli e sono meno rumorose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010