Giorni fa ho deciso di rimanere a dieta e di spendere una mezz'ora abbondante sul Sole che aveva visto sorgere il giorno prima una regione attiva molto interessante con macchie annesse.
Prima di dedicare tempo alla ripresa full disk, decido di montare il 120ED e sfruttare il suo diametro.
Trenta secondi nella riga del Calcio K, trenta nell'h-alfa e trenta in luce bianca, col prisma di Herschel della Baader.
Allegato:
2022-11-09-AR13141_trio_pistritto.jpg [ 3.21 MiB | Osservato 800 volte ]
Poi monto il piccolo Borg 76ED con cui riprendo il disco intero nel Calcio K.
Allegato:
2022-11-09_FD_CaK_BN_pistritto.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 800 volte ]
E infine il Lunt LS50THa è il pargolo deputato a riprendere la nostra Stella nella riga dei 656.28 nm:
Allegato:
2022-11-09-1401_FD_Ha_BN_pistritto.jpg [ 613.14 KiB | Osservato 800 volte ]
Riprendere il Sole è bello e brutto insieme: il tempo a disposizione durante il giorno è sempre risicato eppure il Sole è il corpo celeste che cambia con più rapidità. Starci dietro è praticamente impossibile, almeno per me.