1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia sensore ASI
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Come pulite il sensore delle camere planetarie?

ho dato un'occhiata qui:

viewtopic.php?f=16&t=78386&hilit=pulire+sensore+cmos

magari c'è qualche metodo più recente e efficace

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bah, personalmente l’ultimo sensore che ho pulito è stato quello della asi224 ed ho semplicemente svitato, rimosso il vetrino protettivo e l’anellino di gomma. Ho soffiato con una peretta, pennellino della lenspen, tampone sempre della lenspen, una ulteriore soffiata, controllato controluce da ogni angolazione che non ci fosse alcun residuo. Poi ho pulito il vetrino protettivo con panno in microfibra (Baader) e rimontato il tutto. Roba di 5 minuti…. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2022, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
grazie!
in definitiva non è nulla di che .....

@B&W : nei preferiti ho messo questa tua vecchia e bella ripresa del 2016 con la ASI120:

viewtopic.php?f=16&t=94944

eh niente...sono agli inizi e per ora sono mooolto lontano (fatta col dobson da 45cm ) . Il mio obiettivo sarebbe di migliorare un po',non certo raggiungere il livello dei capolavori che si vedono in questa sezione (anche perchè non voglio stare ore a elaborare , massimo 10m :D )

Allegato:
19_57_05_lapl5_ap75% frame.jpg
19_57_05_lapl5_ap75% frame.jpg [ 32.26 KiB | Osservato 638 volte ]


se hai consigli anche qui, sono bene accetti ovviamente :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2022, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo saltato questa risposta. Si, ricordo molto bene quell’immagine perchè si può dire che è lì che ho cominciato ad inoltrarmi più seriamente nell’alta risoluzione. Il passaggio da un mak180 (che comunque mi diede delle grandi soddisfazioni) ad un cpc11 fu netto ed eclatante. :D

Sicuramente con un 45cm potrai raggiungere enormi risultati con un pò d’impegno. La tua ripresa secondo il mio modesto parere comincia ad esser buona ma sicuramente al di sotto delle potenzialità dello strumento. Chiaro che ci vuole il seeing ed è fondamentale la cura scrupolosa dei dettagli quali collimazione e stabilità del sistema di ripresa.
Per quanto riguarda l’elaborazione, nel mio piccolo posso giungere a due conclusioni: innanzitutto, se vai a guardare una delle singole riprese di Marco Lorenzi quest’anno (un esempio decisamente estremo), è una roba da paura a testimonianza del fatto che se tutto gira per il verso giusto, con un singolo filmato e davvero pochi minuti di post produzione verrai premiato.
Altro discorso riguarda la derotazione di più riprese, per cui il lavoro di post produzione è certamente più lungo ma in sostanza funziona più o meno così: si lascia il software (autostakkert nel mio caso) ad analizzare, allineare e sommare i frames, fa tutto da solo ed il tuo ruolo è solo quello di dare i video in pasto volta per volta. Nel mentre non stai lì a guardare. Dopo ciò, trovata la giusta elaborazione per il primo stack, utilizzi lo stesso processing per tutti gli altri (un lavoro di due minuti). Ultimo passaggio Winjupos per cui davvero sono due click per ogni immagine ed infine, se si vuole, un ultimo aggiustamento al risultato finale. Insomma, personalmente, tempi di stack a parte, impiego massimo mezz’ora per il processing di 15 immagini derotate…ma questo a star proprio comodo con i tempi…l’unica cosa che rallenta tutto è appunto solo lo stack, a volte per mancanza di tempo riesco ad elaborare due-tre filmati al giorno e quindi magari vedo il risultato finale qualche giorno dopo la ripresa…ma questa è un’altra storia. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010