allora, ho fatto un'analisi con il mio apo 80s f/4,3 e commento, nell'immagine a sinistra si vede che le ottiche sono collimate in modo decente il tilt ci dice +0-1 +0,0 l'FWHM mi trova un valore di 2,49 al centro e 2,74 verso gli angoli. Nell'immagine di destra si vede che il campo illuminato è molto vicino al centro indicato con una X. Nelle 2 immagini in 3D ci fa vedere un campo sollevato negli angoli.. eppure questo telescopino dalle specifiche si dice che il campo corretto piano dovrebbe ricoprire un formato APS-C.
Lo schema ottico a 6 elementi garantisce un campo piano per un formato APS-C ed un velocissimo rapporto focale F4,3.eppure io ho rispettato il backfocus di 55m come indicato dal costruttore. allora io dovrei fare delle prove inserendo o togliendo degli anelli compensatori detti "fine tuning" di adatto spessore per raggiungere il risulto ottimale

Questo è quello che riguarda il mio tele.
Nel tuo caso come si vede nella figura i valori si discostano troppo FWHM 3,11 si trova in basso a sinistra e FWHM 3,66 si trova in alto a destra. A vedere cosi il sensore sembra inclinato in modo diagonale come ci mostra anche la freccetta bianca. Il mio consiglio è quello di inserire nel treno ottico un anello tilter, puntare una zona di cielo verso lo zenit senza stelle luminose ne oggetti deepsky fare pose brevi autoguitate e fare subito l'analisi di curvatura con ccdispector. Di quì iniziare un lavoro paziente sulle viti di registro del tilter fino a raggiungere il risultato ottimale. Certo è un lavoro paziente. Con questo metodo ho allineato il mio astrografo 6" f/2.8 come vedi nelle pleiadi sul formato APS. Insisti e facci sapere buone notizie

Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5