1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: effetto pioggia
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
proseguo con i miei esperimenti di fotografia approfittando di ieri notte limpida ma con luna ho ottenuto questa foto
dopo averla calibrata con 15 dark, 15 flat e 15 bias è venuta così

Allegato:
effetto-pioggia.jpg
effetto-pioggia.jpg [ 288.54 KiB | Osservato 572 volte ]


adesso però mi dite perchè ci sono tutti quei puntini in linea e come si eliminano? :twisted:

voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effetto pioggia
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che posso capire dalla ripresa, hai degli hot pixel che con il dithering o perchè l'inquadratura si è leggermente spostata, si sono sparsi per il frame.
La soluzione è semplice: dopo la calibrazione dei frame, prima di fare qualsiasi altra cosa, esegui una routine di rimozione degli hot pixel con il tuo programma di elaborazione preferito.

A proposito, giusto per chiarire: quello che tu chiami "effetto pioggia" non è quello che comunemente si chiama "rumore a pioggia" in astrofotografia, che invece è dovuto alla mancanza di dithering durante le riprese.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effetto pioggia
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1234
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne abbiamo già ampiamente discuso sul forum. A vedere così tu hai scattato 7 foto che hai successivamente allineato con DSS penso! Sicuramente tu hai guidato con guida parallela. Purtroppo a causa flessioni differenziali gli assi ottici si sono dissociati e purchè la guida abbia fatto il suo lavoro durante la posa e i pixel accesi hanno generato queste fastidiose catene dopo l'allineamento. Temo che hai una meccanica "debole" Prima devi devi risolvere questo problema che mi sembra grave. Poi la cosmetica arriva dopo per rifinire e migliorare l'aspetto fotogenico. Ho scritto qualche esperienza quì. Magari posta qualche foto del setup, si capisce meglio. https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito/pioggia
Saluti Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effetto pioggia
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se elimini gli hotpixel hai risolto.

Prova con Fitworks, freeware semplicissimo che lavora ottimamente:
https://www.fitswork.de/software/bin/Fitswork447it.zip
carica una immagine alla volta, CTRL+E, poi prova a rifare la somma delle immagini. Eventualmente ti permette anche una rimozione automatizzata per tutte con tasto F5.

:thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010