1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
Ricevuto un newton senza primario e cella, peer motivi che ometto, ho deciso di recuperare il recuperabile.
Preso uno specchio adeguato al tubo da un artigiano noto ad un prezzo molto buono e recuperati due dischi di alluminio, mi sono buttato nell'autocostruzione con strumenti semplici.
Sto iniziando ad ottimizzarlo e ho deciso di buttarmi su Giove.
La prima ripresa della macchia era senza filtro ir-cut, mentre la seconda lo aveva.
Non ho usato l'ADC per l'altezza del pianeta. Mi riprometto di provare anche con una camera monocromatica.
La collimazione è perfettibile, così come il fuoco, fatto con un fok a singola velocità di 40 anni fa...

P.S.
Ho ripreso attraverso un minipc colelgato via wifi al portatile; magari non ho alte velocità, ma che comodità ragazzi.

Come sempre ben accetti commenti e critiche
Allegato:
rotazione macchia rossa.jpg
rotazione macchia rossa.jpg [ 32.63 KiB | Osservato 485 volte ]

Allegato:
2.6x -3.3x.jpg
2.6x -3.3x.jpg [ 33.28 KiB | Osservato 485 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be bel risultato :clap:

Grande soddisfazione riuscire a configurare un’ ottica e poi avere questi risultati…non da tutti :clap:

Complimenti

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Bel risultato anche in considerazione dell'ottica f 5,55 che costringe
a un'ostruzione considerevole, buon proseguimento nella sperimentazione,
riuscitissima dai risultati che vedo.
Buone risprese
:thumbup: :thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie Paul,
Come mai dici che il rapporto f5.5 obbliga a un’istruzione alta? Essendo Newton con campo corretto limitato non richiede uno specchio secondario molto grande. I dobson per esempio sono f4, ma ottimizzati per visuale hanno istruzioni molto minori rispetto ad esempio agli schmidt cassegrain.A buon diritto un newton circa f6 viene considerato il miglior compromesso per un newton..

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2022, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima immagine della seconda fila direi che hai raggiunto un ottimo dettaglio. E' quella venuta meglio secondo me. L'elaborazione è molto leggera ma l'ottica sembra avere un buon potenziale! :thumbup:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010