davidem27 ha scritto:
Secondo me possono aver cambiato la camera, l'obiettivo o anche il modo di elaborare la ripresa. Semplicemente.
Si probabilmente hai ragione, la seconda è come fosse più a fuoco, allora è difficile confrontarle anche solo facendo la differenza di luminanza, l'unica cosa che si vede sovrapponendole è che le superfici illuminate (aree che prima erano nere, o quasi e ora sono illuminate) sono aumentate di circa il 3/4% (immagino nuove costruzioni).
JohnHardening ha scritto:
Le mappe sono di Falchi e non è l'ultimo arrivato.
Quindi dovrei fare atto di fede? Non metto in dubbio nulla dei signori che hanno fatto lo studio e l'articolo, Ho solo fatto due richieste, le fonti degli studi per farmi una mia idea personale (che alla luce degli stessi, potrebbe benissimo concordare con le conclusioni degli autori) e capire se tutta questa diatriba nata dalla mia risposta a quanto scritto da Renato...
Renato C ha scritto:
E anche alla faccia degli sfegatati tifosi dell'illuminazione a Led ,anche di questo forum, che avrebbe a dir loro ridotto sensibilmente l'IL,
basta andare a leggere le discussioni in materia di solo un paio d'anni fa... ero uno dei pochi a a dire che invece non sarebbe cambiato granchè, ma venivo tacciato di catastrofismo e di essere refrattario al cambiamento.

...da cui ho desunto che abbia letto l'articolo e che questo desse la colpa della crescita dell'IL generale in Italia all'uso dei LED.
Ora andando avanti nella discussione, mi è sorto il dubbio che l'affermazione di Renato non siano le conclusioni degli autori dell'articolo, ma una sua estrapolazione.
Sto solo chiedendo conferma, se non è chiaro qualcosa, chiedete che cerco di spiegarmi meglio.
Visto che abito in una delle poche grandi città italiane ad aver fatto la conversione totale dell'illuminazione pubblica a mezzo led (con stesso numero di punti luce rispetto agli originari, stessa identica potenza illuminante, ma temperatura di colore di 4000° - dati A2A) e aver notato nei sei mesi successivi un aumento medio della magnitudine limite allo zenit di circa 0,2 mag cosa notata da altri "milanesi" come Raffaello Braga (nemmeno lui l'ultimo arrivato, se si vuole continuare con il principio di Autorità).
Altra cosa, concordo (visto che è lapalissiano) che ci sia un abuso dell'illuminazione privata (ora ci sono i led, quelli che costano meno sono azzurri [una vera fetenzia] quindi è altrettanto lapalissiano che i "danni" da illuminazione si facciano tramite led), ho sempre criticato (basta cercare le discussioni) la LR della Lombardia, proprio perché è tanto efficiente contro le pubbliche amministrazioni (e i progetti privati sotto PII), quanto inefficiente contro i piccoli impianti privati, dove ancora per avere "soddisfazione" si deve invocare l'Art. 844 C.C. ma la colpa non è dei led ma delle normative blande (e dell'ignoranza della gente) è come dire che la morte di una persona è colpa della pistola e non di chi gli ha sparato.
Ultima cosa, i led azzurri (e bianchi freddi), sono più dannosi per la flora e la fauna ma non certo più inquinanti quanto a "lux" sparati per aria, almeno non a livello di percezione umana, visto che tutti sappiamo che più ci si allontanta dai (circa) 550 nm da una parte (verso il rosso) e dall'altra (verso il blu) e meno l'occhio è sensibile; poi che il blu dia fastidio assolutamente d'accordo (i fari allo xeno et simila, dovrebbero essere vietati dal CdS esattamente come hanno fatto intelligentemente in Giappone).