1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Marcopie e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Condivido qualcosa di quello che oggi era presente sul Sole, solito rifrattore da 152mm.
H-alpha ripreso con etalon del pst, la luce bianca con il prisma di Hershel.
Probabilmente si poteva fare di meglio.

Saluti


Allegati:
Sun_093927_01.jpg
Sun_093927_01.jpg [ 207.97 KiB | Osservato 621 volte ]
Sun_105207_01c.jpg
Sun_105207_01c.jpg [ 767.98 KiB | Osservato 621 volte ]
Sun_105637_01c.jpg
Sun_105637_01c.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 621 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
La protuberanza è veramente spettacolare!!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti x le immagini, veramente spettacolari ! 8) 8)
posso chiederti come ottieni quei falsi colori sulla granulazione ?
a me le celle vengono sempre abbastanza "piatte", poco contrastate :cry:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ci sono due modi per dare il falso colore mediante photoshop, tramite le curve o i livelli.
Quello più semplice è la regolazione dei livelli, sul rosso basta mettere il valore centrale, che di norma si trova a 1 a 1,6.
Per il verde lo si porta a 0,8 e 0,2 per il blu.
Se ti manca il contrasto delle celle i problemi possono essere molteplici, strumentali, seeing, sistema di filtraggio, pazienza ed esperienza.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli, turi :)
in effetti ho sempre usato i livelli con valori simili a quelli che indichi.
proverò a cercare un tutorial che spieghi il metodo delle curve.
in modo da capire le differenze.
o se eventualmente sai indicarmene uno.... :wink:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Se con il metodo dei livelli non ottieni la giusta colorazione allora sbagli qualcosa in fase di ripresa, tempo di esposizione sicuramente, di solito quando si comincia con le riprese solari si ha la tendenza a scurire le immagini, questo è sbagliatissimo, in luce bianca sconsiglio vivamente anche di toccare il valore di gamma.
Per il metodo delle curve dovrei avere degli appunti, comunque puoi trovare un buon tutorial su solarchat alla sezione solar reference library, ma attenzione, questo metodo è molto più sensibile.
Magari prova a condividere qualche immagine e vediamo.
Tranquillo anche se pessima non importa, non ti giudica nessuno, sarà sicuramente meglio di certe immagini che vedo spacciate per chi sa cosa e che poi invece risultano pessime ad un occhio attento e che soprattutto conosce cosa si sta riprendendo.
Se usi una camera a colori devi chiaramente riprendere in monocromatico.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille, turi :please:
mi metto a spulciare subito solarchat.
appena possibile posterò un'immagine.

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 22 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Condivido qualcosa di quello che oggi era presente sul Sole, solito rifrattore da 152mm.
H-alpha ripreso con etalon del pst, la luce bianca con il prisma di Hershel.
Probabilmente si poteva fare di meglio.

Saluti


Belle foto turi,
soprattutto la granulazione è spettacolare.
Ottima ripresa ed elaborazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcopie e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010