1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2022, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
questa mattina profumo di buon seeing e anche se l'alba era ormai imminente ho ripreso qualche filmato sulla Luna, il fondo cielo ormai molto chiaro mi ha costretto a lavorare sui contrasti non trovando però un bilanciamento corretto....li vedo troppo marcati. il seeing era ottimo.


Allegati:
07_32_19_lapl5_ap123fin.jpg
07_32_19_lapl5_ap123fin.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1066 volte ]
07_37_38_lapl5_ap189fin.jpg
07_37_38_lapl5_ap189fin.jpg [ 952.61 KiB | Osservato 1066 volte ]
07_39_59_lapl5_ap201fin2.jpg
07_39_59_lapl5_ap201fin2.jpg [ 388.91 KiB | Osservato 1066 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2022, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello Copernico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2022, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Mirko il dettaglio è molto buono.
Con che strumento hai ripreso?

Personalmente trovo molto bella la ripresa del cratere Birt sia per dettaglio che per le condizione di illuminazione in fase calante non così comuni dati gli orari spesso scomodi di ripresa. Si evidenziano dettagli in luce radente molto belli complimenti.
Peccato per artefatti in prossimità dei bordi dei crateri.

In ogni caso ben fatto :ook:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2022, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina,
Come elaborazione è quello che piace di più anche a me, i contrasti delle diprese di Clavius e Rupes Recta sono molto accesi…
grazie Marco lo strumento utilizzato è uno Newton 10” skywatcher, f 5; non riesco a contenere gli artefatti che indichi, proverò a sommare meno fotogrammi ( qui sono 600)

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2022, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Bei lavori. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2022, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Ottime immagini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2022, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli edge rind sono una vera dannazione perchè rognosi da eliminare.
se posso permettermi un suggerimento, Mirko, prova un tool di de-ringing.
in alternativa, rifai la post elaborazione partendo dallo stacking grezzo e alzando i wavelet poco alla volta, per gradi. purtroppo si alzerà anche il rumore (che già mi sembra essere parecchio). Eventualmente la prossima volta prova a riprendere un filmato più lungo; 600 fr sono pochini a mio avviso.
le tue immagini sono molto ricche di dettagli. è un peccato vengano rovinate dai doppi bordi.
ho ripreso anch'io la stessa zona quella mattina. ho optato per una post elaborazione "morbida" in quanto molto facilmente uscivano fuori artefatti :(

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2022, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe molto interessante analizzare i possibili motivi di questo difetto.
Venerdì ho ripreso anche io la Luna e, come si vede dal RAW prodotto da Autostakkert, il difetto del doppio bordo è presente già prima dell'applicazione delle maschere di contrasto e, ancor prima, è presente in alcuni frame del video (non in tutti).

Quindi, quello che mi chiedo è quale sia l'origine del doppio bordo su alcuni crateri, in particolar modo quelli dove c'è un alto contrasto col fondo stesso del cratere in completa ombra.

Dovrebbe essere colpa del seeing sicuramente ma il fatto che compaia soltanto in alcuni crateri mi fa propendere sul fatto che c'entri la diffrazione dell'ottica.

Poco c'entra la mano pesante nell'elaborazione piuttosto che il numero di frame selezionati (a meno che non si vanno a beccare quelli in cui il doppio bordo non è venuto fuori).

Voi cosa ne pensate?


Allegati:
edge_ringing_craters_why.png
edge_ringing_craters_why.png [ 398.2 KiB | Osservato 864 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUCI E OMBRE
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2022, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa è stata una brevissima spiegazione di Vincenzo della Vecchia a riguardo:

Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
forse solo nel caso di Gassendi, sarebbe da ridurre un minimo l'elaborazone così da far sparire quialche "anelino fantasma" ...


Sarebbe stato facile far sparire completamente gli anelli agendo sulle ombre, ma in questo caso erano molto evidenti ed ho preferito evitare di forzare troppo. Non sono artefatti, o meglio lo sono ma sono "naturali" e non vengono dal processing (il disco di Airy viene talvolta chiamato in letteratura diffraction artifact). E' lo stesso fenomeno che crea il doppio bordo marziano, e per rimuoverlo spesso i rimedi sono peggiori del male.


viewtopic.php?f=16&p=1229984#p1229984

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010