1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Ribadisco il "possibile", nessuna garanzia! :D

Questo oggetto

2011 OL51

è su un'orbita cometaria, formalmente è un asteroide di circa 400 metri di diametro,
molto ben posizionato in questa opposizione (capita solo una volta ogni 11 anni)
durante le due prossime lunazioni, di circa 17-17,5a, declinazione settentrionale,
elongazione quasi in opposizione. Se ci volete provare ...

Mi raccomando di non dichiarare che è una cometa se non ne siete assolutamente
sicuri! In caso positivo NON potrete dargli il vostro nome ma potrete dire agli amici
di aver cometato un asteroide! :D

Ciao e cieli sereni.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Roberto, grazie per la segnalazione :)
ho aggiornato il database di stellarium, è un oggetto molto alto e ben posizionato.
se il meteo concederà una tregua farò qualche tentativo.
dubito però di arrivare alla 17,5 con la mia camera :cry:
ma come si dice tentar non nuoce :D

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, grazie per la segnalazione.
Domani sera dovrebbe essere sereno, proverò con la camera in osservatorio a fare qualche ripresa. 17.5 non sarà facile ma la Sbig è piuttosto sensibile, dovrei riuscire. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Ho dimenticato di scrivere:

per "cometare" un asteroide occorre "bruciarlo" ossia non solo riprenderlo ma avere un'immagine ben netta possibilmente sovraesposta (senza esagerare), se fate molte immagini bisognerà semplicemente sommare il numero adeguato di immagini per averlo ben visibile, naturalmente spostando con un software l'asteroide in modo che lui sia fisso (compensando il suo moto orario) e le stelle lascino delle scie di puntini.
In questo modo si potrà vedere se il suo profilo è più largo delle stelle di stessa magnitudine presenti nell'immagine (ciò significa presenza di una chioma) e eventualmente
sarà messa in evidenza la coda.
Se il tempo di esposizione totale è abbastanza lungo (da decine di minuti in su) dividendo le immagini per gruppi consegutivi si potranno ricavare posizioni astrometriche (ma questo sicuramente lo sapete già).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione, molto utile!
Avendo a disposizione l'osservatorio remoto posso eseguire una posa lunga quanto voglio.
Posso eseguire le riprese con una Sbig ST10XME e filtro L Astrodon, il tutto su un apocromatico da 10cm
Ho a disposizione anche un SC da 12" ma non è remotizzato e dovrei recarmi in osservatorio per le riprese.
Se interessa possiamo fare un lavoro collaborando tutti quanti, in modo da rendere la cosa più interessante per tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi regalo una (possibile) cometa
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
GianlucaSP ha scritto:
Grazie per la spiegazione, molto utile!
Avendo a disposizione l'osservatorio remoto posso eseguire una posa lunga quanto voglio.
Posso eseguire le riprese con una Sbig ST10XME e filtro L Astrodon, il tutto su un apocromatico da 10cm
Ho a disposizione anche un SC da 12" ma non è remotizzato e dovrei recarmi in osservatorio per le riprese.
Se interessa possiamo fare un lavoro collaborando tutti quanti, in modo da rendere la cosa più interessante per tutti :D


Questo è uno dei rari casi in cui non servono filtri, anzi.
Se puoi dovresti provare a fare pose di 30 minuti con inseguimento sull'asteroide,
devi dire al computer o al motore di guida la velocità di spostamento oraria
dell'oggetto e la direzione dello spostamento: li ottieni dalle effemeridi che
ti puoi fare calcolare per il tuo osservatorio dal MPC:

https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

Attualmente si muove di 2,10 secondi minuto, quindi se non potete guidare sull'oggetto
tenetevi bassi col tempo di posa (non oltre 24 secondi se avete una risoluzione di 1
secondo d'arco/pixel) aumentando il loro numero (purtroppo questo significa di fatto
aumentare il rumore che nonostante flat, dark e bias aumenta col numero delle immagini).
Già un'immagine ben guidata dovrebbe bastare, se ne fai 3 hai le 3 posizioni richieste
dal MPC per contribuire a migliorare l'orbita dell'oggetto (anche se in questo periodo
non è richiesto). Sommando le 3 immagini (sfasate per correggere lo spostamento
dell'oggetto durante il tempo trascorso tra le 3 immagini) dovresti vedere se ha la
chioma ed eventualmente la coda.
L'oggetto è stato già ripreso nei giorni passati e non risulta nulla, se fosse una
cometa potrebbe in un giorno qualsiasi accendersi per cui le osservazioni passate
non farebbero testo.
Ricordatevi che passerà al perielio il 3 novembre prossimo, e dato che le comete
spesso si accendono nelle settimane successive al perielio, la luna nuova del 24
novembre potrebbe essere quella buona anche perchè dovrebbe essere leggermente più
lumimosa di questi giorni.
Comunque se potete fatela ora, non è detto che a novembre il tempo sia buono.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010