1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, torno su questo forum dopo davvero tanto tempo, ultimamente la passione ha avuto una forte ripresa e desidero condividere con voi il mio tentativo di ripresa per il transito di Io su Giove di martedì scorso.

Ultimamente mi sto mettendo più d'impegno sul planetario, scoprendo che anche con la mia strumentazione posso fare molto più di quanto io abbia mai pensato.

Per questo tentativo ho deciso di usare il mio 80ED, munito di barlow 2x acromatica. Ho scelto l'80ED al posto del dobson per la comodità della montatura motorizzata, a discapito del diametro, per la ripresa invece ho scelto di usare la QHY183C con una ROI di 640x480.

Devo dire che i risultati superano di gran lunga ogni mia aspettativa, facendomi capire che applicando posso togliermi diverse soddisfazioni, e non immaginate la gioia di vedere la prima immagine sfornata dalla strumentazione, elaborata sul momento:

Immagine
https://flic.kr/p/2nTc2W3

Quando ho visto Io sul bordo di Giove sono davvero rimasto colpito

A quel punto ho programmato la sequenza con SharpCap per due ore circa di ripresa. Purtroppo mi sono accorto che la sequenza non funziona in realtà e che dopo sole due riprese il software smette di riprendere i video, sul momento ho deciso di proseguire la serata riprendendo manualmente ogni video. Alla fine della serata, non senza altri problemi e poco prima che il cielo si velasse, ho ripreso 30 video, molto meno di quanto sperassi, ma abbastanza da vedere il movimento del pianeta e del transito:


https://flic.kr/p/2nSYgSP

Vi lascio il link al video caricato su flickr dato che non riesco a caricare direttamente qua.

Poco prima che si velasse completamente ho deciso di fare un tentativo di ripresa con il dobson, per comodità ho però deciso di usare la ASI120MM Mini rinunciando al colore. Anche qua ho provato la barlow 2x

Immagine
https://flic.kr/p/2nT9owk

Vedere tutti questi dettagli ripresi con la mia strumentazione mi ha lasciato senza parole e mi sono reso conto di quanto io sia lontano dallo sfruttare appieno quello che ho.

Elaborando uno dei video ripresi con il piccolo 80ED sono comunque rimasto sorpreso dal dettaglio che è riuscito a catturare:

[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221016/2c79e8aa9d5ceb09e843265d5d363647.jpg[/img]
https://flic.kr/p/2nTc33f

Alla fine di tutto ho anche provato una ripresa con il dobson, senza barlow, su Saturno:

Immagine
https://flic.kr/p/2nT9owf

Alla fine della serata mi sono sentito davvero molto soddisfatto dei risultati, nelle varie pause tra una ripresa e l'altra ne approfittavo per osservare il pianeta con il dobson, una visione netta e pulita, con dettagli davvero incredibili.

Meteo permettendo martedì proverò a replicare la ripresa, vedrò se provare a usare il dobson questa volta per sfruttare il potere risolutivo del suo diametro.

Spero vi piaccia, commenti e critiche come sempre graditi


Allegati:
20_28_22_lapl5_ap114.jpg
20_28_22_lapl5_ap114.jpg [ 5.63 KiB | Osservato 411 volte ]
Giove_11Ott_Dobson_Barlow.jpg
Giove_11Ott_Dobson_Barlow.jpg [ 7.55 KiB | Osservato 411 volte ]
Saturno_11Ottobre2022.jpg
Saturno_11Ottobre2022.jpg [ 45.18 KiB | Osservato 411 volte ]
22_16_11_lapl5_ap239_Drizzle15 copia.jpg
22_16_11_lapl5_ap239_Drizzle15 copia.jpg [ 11.07 KiB | Osservato 411 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: belle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Belle immagini


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
ottime immagini anche in considerazione del diametro usato
Buone riprese

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ragazzi :D
Per quanto riguarda il possibile tentativo di martedì prossimo avete qualche suggerimento per migliorare la ripresa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010