Grazie Costanzo ! ( i complimenti fanno sempre piacere, ma ancor di più le domande intelligenti

)
Il mio
ferro vecchio quest'anno compie 25 anni di età...è stato realizzato in estrema economia con pezzi di risulta di vari apparati strumentali, non sono mai andato al Brico o all'Ikea, tutti i pezzi sono stati "adattati", ecco perché agli occhi dei
puristi commerciali, le mie realizzazioni appaiono strane...
In proiezione (positiva) il sole a Milano era di circa 40 cm, perché tutto l'apparato veniva sollevato oltre il tetto con un sistema di binari e contrappesi, la distanza dal piano di lavoro era notevole.
Qui essendo la celostata fissa nel suo gabbiotto, e relativamente vicina, l'immagine raggiungerà appena i 120/ 140 mm...in ogni caso un'immagine "grande" che mi consentirà di percepire ogni singolo movimento e che basterà a coprire sempre la strumentazione usata di volta in volta.
Il movimento è, come puoi intuire, manuale, ogni tanto faccio una piccola correzione...
Celostata vuol dire; cielo fermo. Una volta trovato il fuoco soddisfacente, il sole apparentemente si muove, ma la sua immagine no, pensa, sul piano di lavoro, nel corso degli anni e delle sperimentazioni,
abbiamo posizionato strumenti spettrografici da oltre 30 Kg, senza doverli muovere, fermi stabili e incuranti delle vibrazioni...
Edit; se ti interessa posto la foto dell'apparato nel vecchio sito milanese con tutte le sue carrucole e contrappesi. Foto pubblicata circa 12 anni fa, ma che nessuno si ca..ò di striscio, forse era qualcosa di
alieno !?