Le teste 3D non sono le migliori per un binocolo, molto meglio quelle a due vie (teste video), il manfrotto 190 al limite per un binocolo da 2,5 kg andrebbe anche bene, ma il tutto non risulterebbe solido. La questione della portata degli stativi e relativa all'uso fotografico, ovvero, inquadri ► blocchi tutto ► scatti; mentre per l'uso dinamico in fase di panning (ovvero osservare muovendo il binocolo, inseguendo volatili et simila), viste le vibrazioni continue, serve qualcosa di molto più solido rispetto alla portata dichiarata e come detto una testa a tre movimenti non è la soluzione migliore per un binocolo.
Insomma, il treppiede M190 va anche bene ma lo accoppierei con una testa video MVH500AH, altrimenti (magari dicci il tuo budget di spesa) sul solito amazon, qualcosa di decente si trova.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|