Ciao a tutti!
Sono Daniele, ho 13 anni e ho iniziato recentemente a fare astrofotografia con una Canon 400D e la sua lente kit 18-55mm f/3.5-5.6. Il primo oggetto del cielo profondo che ho catturato è stata la Galassia di Andromeda, scattando 1.042 light frames da 5 secondi in tre notti su un treppiede non tracciante.
Allegato:
Network_M31.jpg [ 501.25 KiB | Osservato 967 volte ]
1.042 light frames da 5 secondi a ISO 800, 1 ora, 26 minuti e 50 secondi di esposizione totale dal mio cortile con un cielo Bortle 5, preprocessato in Deep Sky Stacker ed elaborato in G.I.M.P. Canon 400D, 18-55mm f/3.5-5.6 (impostato su 55mm).
Come secondo target, ho catturato la Via Lattea, questa volta scattando 126 light frames da 15 secondi, sempre su un treppiede non tracciante.
Allegato:
Network_Milky Way.jpg [ 636.97 KiB | Osservato 967 volte ]
126 light frames da 15 secondi ad ISO 1.600, 31 minuti e 30 secondi di esposizione totale dal mio cortile con un cielo Bortle 5, preprocessato in Sequator ed elaborato in G.I.M.P. Canon 400D, 18-55mm f/3.5-5.6 (impostato su 18mm).
Come bonus lascio queste due foto rappresentanti rispettivamente un passaggio della ISS ieri sera e la Luna quasi piena qualche giorno fa!
Allegato:
Network_ISS.jpg [ 460.62 KiB | Osservato 967 volte ]
1 esposizione da 15 secondi ad ISO 1.600. Elaborato in G.I.M.P. Canon 400D, 18-55mm f/3.5-5.6 (impostato su 31mm).
Allegato:
Network_Moon.jpg [ 248.93 KiB | Osservato 967 volte ]
3 esposizioni da 30 secondi, 0.8 secondi e 1/400 di secondo ad ISO 800. Elaborato in G.I.M.P. Canon 400D, 18-55mm f/3.5-5.6 (impostato su 55mm).
Infine vorrei chiedere un consiglio riguardo upgrade futuri: avrebbe senso puntare su una Canon 60D usata assieme ad un Rokinon 135mm f/2.0 usato, oppure uno star tracker (come uno Star Adventurer 2i) sempre usato? Grazie per le risposte future e cieli limpidi!
_________________
Daniele BorsariSamyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/