Marco Lorenzi ha scritto:
Raccomando di provarci perche' una volta ottenuto l'effetto e' molto particolare.
Grazie per questa (doppia) immagine.
L'effetto
'particolare' che vedo io è una superficie concava...

Mi è sorto il dubbio che le immagini andassero scambiate (la destra a sinistra e viceversa), l'ho fatto con un programma di fotoritocco e subito la superficie si è ribaltata in una bella
'palla'.
Non so se accade solo a me, nel caso fammi sapere.
N.b.: per cogliere l'effetto 3D occorre che i centri delle due immagini planetarie siano grossomodo alla distanza interpupillare, altrimenti gli occhi devono incrociarsi troppo. Per realizzare questo, oltre a guardarla sullo smartphone, da PC si può zoomare indietro l'immagine rimpicciolendola a sufficienza da portare i due centri ad una distanza prossima a 70mm (o poco più). A quel punto la visione 3D diventa abbastanza praticabile (per chi già sa come ottenerla).
P.s.: allego un'immagine riscalata che riesco ad "incrociare" facilmente zoomata 1:1 su un monitor da 22" risoluzione 1680x1050 osservando da una distanza di circa 50cm... le due immagini sono state scambiate, la dx a sx e la sx a destra, spostandole (non specchiando l'intera immagine). Sarei curioso di capire se anche tu vedi una superficie convessa (come me) o la vedi concava.
Allegato:
3DGiove.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 689 volte ]