@tuvok
E che mi diverto.
L'adesivo dal punto di vista delle flessioni, funziona meglio dell'imbullonatura, funziona sul principio del legno lamellare, anche la barra superiore (quella piena di buchi) è fatta allo stesso modo (quattro piatte d'alluminio spesse 2 mm, incollate tra loro), comunque l'incollaggio l'ho adoperato solo per i logheroni verticali, nella sezione che va dal portapesi e fino al collegamento con la Giro.
@kapp
Si il "punto debole" sta proprio nelle due parti piegate, che ho mantenuto a spessore di 4 mm (barra singola), come leggerai più avanti.
Ieri notte c'era un bel Giove in congiunzione con la Luna (piena

), ho caricato il Nano apparecchiato (con culla, barra, diago da 50,8 mm e zoom 5-8 mm) il cui peso è circa 4,4 kg (lunghezza e peso simili al 22x70) + 5 kg di contrappesi (rapporto carico/leva pari a circa 1,2 a 1) e il tutto è ben solido, classico colpetto al tubo e vibrazioni stoppate in meno di un secondo.
Ho sparato su Saturno (basso) e Giove fino a 160x senza alcun problema, anche movimentando, regolando il fuoco e toccando qua e là il tubo, le vibrazioni erano minime e si stoppavano subito; con i binocoloni che ho (22X e 30X) il problema proprio non si dovrebbe porre.
Qualche problema in più con il C8, apparecchiato (con revolver e 4 oculari) supera di poco i 6 kg, ma soprattutto il braccio di leva è maggiore, essendo il baricentro più lontano (il tubo è più largo), infatti il rapporto carico/leva quasi 1,6 a 1, infatti ho dovuto mettere ben 10 kg di contrappesi.
Con questo carico, il classico colpetto al tubo si è smorzato in poco meno di 4 secondi (fatto diverse prove cronometrate e si viagga tra i 3,3 e i 3,8 secondi); ma il problema principale è il collegamento al morsetto, che non è sufficiente con la sola vite centrale, che tende a smollarsi facendo ruotare in azimut il tubo (cosa non bella

).
Il morsetto arca-swiss è previsto in consegna nel primo pomeriggio, provvederò a fare un collegamento multiplo (ha tre fori, due esterni da ¾" e uno centrale da ¼"), che renderò solidali tramite altra piattina di alluminio; poi rifarò le prove con i binocoloni e col Nano (che ha una barra a doppio standard vixen/arca-swiss, basta girarla), se il tutto risulterà (come credo) solido e "fermo", lo terrò così.
Anche perché aggiungere una barra piegata per raddoppiare lo spessore sul "punto debole" è un lavoraccio (le piegature le faccio a mano, con la morsa e la precisione ne risente), quindi penso che lo farò solo se le prove non mi soddisferanno.