MauroSky ha scritto:
Da quel che ricordo il tempo equivalente si calcola elevando al quadrato il rapporto delle due focali..<>..Ho pensato a f/8 perchè io ora ho un RC10" appunto un f/8...
Quello del semplificare con il quadrato del rapporto focale e' un retaggio della fotografia su pellicola (da che deduco che non sei piu' giovane nemmeno tu

). Ed il messaggio pubblicitario di Celestron ne approfitta per spingere il loro prodotto dichiarando una cosa che non ha molto senso (si, ovvio, se riduco la focale raccogliero' piu' fotoni sullo stesso pixel ma anche l'oggetto sara' piccolo e con meno dettagli a meno che tu non fossi gia' limitato dal seeing).
Tu usi (se non erro, dal tuo sito) una camera con un sensore da 7.4um (il KAI 4022). Se tu volessi lavorare a pari scala di immagine mia (che uso un IMX455 con pixel da 3.76um) dovresti portare il tuo RC10 a f/9.8

In quel caso infatti il singolo pixel del sensore vedrebbe esattamente lo stesso pezzettino di cielo (0.62"x0.62") e riceverebbe di conseguenza identica quantita' di fotoni. Considerata l'ostruzione del CCA250, addirittura dovresti leggermente diaframmare il tuo RC per considerare la maggior perdita di luce del mio strumento. Alla faccia della percezione che il mio strumento a f/5 e' molto piu' veloce
Per affrontare in maniera olistica l'argomento, quello che interessa alla fine e' il rapporto segnale/rumore che si ottiene con setup diversi, mettendo nel computo l'apertura "netta" degli strumenti, la scala di immagine col sensore usato, la sensibilita' del sensore (QE%), il rumore (sia termico che di lettura) della camera oltre che ovviamente considerare il photon shot noise che e' proporzionale alla luce raccolta (eh si, pure il segnale si porta un po' di rumore all'interno indipendente dalla strumentazione usata).
Immaginando quindi di aver portato il tuo RC10 a f/9.8 e di lavorare di conseguenza ad una scala di immagine identica, considerando la QE media mia (62% per lIMX455M) e tua (42% del KAI4022) e gli altri parametri relativi alle camere, per ottenere lo stesso segnale rumore dovresti esporre con l'RC10 circa il 30% piu' a lungo rispetto la combinazione CCA250/IMX455 ed otterresti alla fine una immagine assolutamente comparabile (a parte il campo piu' piccolo dovuto alle dimensioni del KAI).
Oppure, se vuoi vedere il tutto da un altro angolo, per lavorare a pari condizioni del tuo RC10 f/8 accoppiato con il KAI4022, io con l'IMX455 dovrei portare il mio telescopio da 250m a f/4.1 e, principalmente grazie alla maggiore efficenza quantica del mio sensore, otterrei lo stesso risultato esponendo il 23% in meno di te (ad esempio 120 minuti complessivi di posa per te e 92 minuti per me). Ripeto, esponendo il 23% meno di te, non il 75% in meno come avresti pensato solo comparando il rapporto tra i quadrati delle aperture! Spero di aver gettato un po' piu' di luce sull'argomento

Ciao
Marco