1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2022, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Provo a chiedere un piccolo aiuto a chi magari possiede e usa il filtro IDAS LPS2.
Domanda:...il suddetto filtro non è parafocalizzato con le marche più famose tipo Baader che io possiedo?....mi spiego meglio.
L'ho avuto alcuni anni fà, e ai tempi avevo filtri Astronomik da 31,8.
Funzionava in modo egregio e ora mi stuzzica l'idea di riutilizzarlo con il mio carosello e filtri Baader da 36mm.
Però ricordo che non era parafocalizzato con i vecchi Astronomik e la differenza di fuoco vanificava ogni utilizzo con riprese in serie LPS-RGB ecc, senza dover ritoccare ogni volta..

Qualcuno di voi lo utilizza con i filtri Baader nella ruota e sà dirmi se la differenza di fuoco è notevole oppure se ha risolto in qualche e quale maniera?
Non voglio interrompere le riprese programmate o fare i salti mortali per riprendere con filtri diversi nella stessa sera......altrimenti lascio stare e continuo così.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gp io lo uso davanti a tutti i filtri baader RGB appunto.
Però in L non ho filtri quindi è come fosse da solo in L
Devo dire che rifaccio il fuoco ad ogni cambio filtro comunque anche ad ogni cambio del colore perche un leggero spostamento lo noto. In luminanza in effetti il fuoco preciso è più spostato rispetto agli altri e conviene farlo di nuovo.
Fa tutto in automatico quindi non è un grosso problema a parte la perdita di tempo. Non fai il fuoco automatico?

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rey ha scritto:
Ciao Gp io lo uso davanti a tutti i filtri baader RGB appunto.
Però in L non ho filtri quindi è come fosse da solo in L
Devo dire che rifaccio il fuoco ad ogni cambio filtro comunque anche ad ogni cambio del colore perche un leggero spostamento lo noto. In luminanza in effetti il fuoco preciso è più spostato rispetto agli altri e conviene farlo di nuovo.
Fa tutto in automatico quindi non è un grosso problema a parte la perdita di tempo. Non fai il fuoco automatico?

Cieli sereni


Ciao Rey e grazie del tuo intervento.
Pur avendo una postazione remotizzata in realtà non faccio quasi nulla in automatico....men che meno il fuoco. Diciamo che conoscendo i tempi di acclimatamento e lo spostamento dell'immagine nell'arco di tempo che serve per raggiungere la temperatura, funziono meglio io di qualunque software automatico :ook:

Dato il peggioramento significativo delle condizioni del cielo dalla mia postazione, astavo appunto pensando all'IDAS, ma ricordo che in passato con gli Astronomik il fuoco fosse piuttosto distante e questo costringerebbe a separare ogni volta le riprese e i flat.
Bah è probabile che non potrò mai ottenere capre e cavoli, continuo a valutare e vediamo se sarà il caso di riprenderlo oppure no.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 21:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato per un po' di tempo questo filtro nelle riprese da casa al posto del classico filtro di L.
Però ogni volta che cambio filtro io rifaccio il fuoco, anche su filtri che sono dichiarati parafocali: il fuoco viene fatto in automatico (nel mio caso specifico uso Voyager) quindi non è un grande "sbattimento".
Secondo me ti conviene investire un po' di tempo per automatizzare l'operazione di fuoco...così alla fine potrai usare anche il filtro IDAS :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Ma non puoi rilevare la differenza in step tra i vari filtri ed applicarla in automatico al cambio? Quando avevo automatizzato l'osservatorio dell'associazione di cui facevo parte feci così.
Non ricordo se si settava in maximdl o su ACP, se il filtro veniva cambiato il sistema applicava in automatico la differenza di fuoco tra i due filtri.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS2
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ma non puoi rilevare la differenza in step tra i vari filtri ed applicarla in automatico al cambio? Quando avevo automatizzato l'osservatorio dell'associazione di cui facevo parte feci così.
Non ricordo se si settava in maximdl o su ACP, se il filtro veniva cambiato il sistema applicava in automatico la differenza di fuoco tra i due filtri.


Sì è ciò che dovrò fare qualora dedessi di riprenderlo.
Grazie a tutti per i consigli
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010