rey ha scritto:
Ciao Gp io lo uso davanti a tutti i filtri baader RGB appunto.
Però in L non ho filtri quindi è come fosse da solo in L
Devo dire che rifaccio il fuoco ad ogni cambio filtro comunque anche ad ogni cambio del colore perche un leggero spostamento lo noto. In luminanza in effetti il fuoco preciso è più spostato rispetto agli altri e conviene farlo di nuovo.
Fa tutto in automatico quindi non è un grosso problema a parte la perdita di tempo. Non fai il fuoco automatico?
Cieli sereni
Ciao Rey e grazie del tuo intervento.
Pur avendo una postazione remotizzata in realtà non faccio quasi nulla in automatico....men che meno il fuoco. Diciamo che conoscendo i tempi di acclimatamento e lo spostamento dell'immagine nell'arco di tempo che serve per raggiungere la temperatura, funziono meglio io di qualunque software automatico
Dato il peggioramento significativo delle condizioni del cielo dalla mia postazione, astavo appunto pensando all'IDAS, ma ricordo che in passato con gli Astronomik il fuoco fosse piuttosto distante e questo costringerebbe a separare ogni volta le riprese e i flat.
Bah è probabile che non potrò mai ottenere capre e cavoli, continuo a valutare e vediamo se sarà il caso di riprenderlo oppure no.
Un saluto
Gp