tuvok ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
Fabios ha scritto:
...
Mi sono reso conto solo facendo le foto che gli oggetti deep che vedevo nelle foto professionali, erano per me "tutti delle stesse dimensioni, tutti distanti uguali, tutti luminosi uguali".
Nel senso: da una foto non la vedi la dimensione... ... ...
Quanta verità nelle tue parole! ...
Bentrovato!

tuvok, tanto tempo fa, ha scritto:
penso che abbia molto senso continuare a fotografare il cielo e divertirsi con la propria attrezzatura, ci mancherebbe!
però, ora, mi arrando

Ahhh capito.
Guarda, se non fraintendevo il titolo, non avrei scritto dopo tanto tempo, quindi sono contento di essere andato OT.
Ri-ciao a tutti!
Credo IT, dovrebbe essere questo: tempo fa mi sono domandato cosa si potesse vedere, montando sequenzialmente varie M57 fatte ad anni di distanza. Ed ho razzolato il Web, molto ho preso da forum di astrofili. Vorrei pero' precisare che non sono andato sui forum a cercare, ma tramite Google.
Altro esempio credo IT, trovare supernovae.
Cioe' dipende.
Se la domanda era sulla parte scientifica.
E comunque il mio precedente post andrebbe qui, cioe' "scientificamente" parlando, per me e per la mia esperienza, quel che mi ha insegnato la foto astronomica non l'ho mai trovato (o capito) in altro modo.
Ma ho il sospetto (mica ho inquadrato bene) che si parli anche di "Dove posso girare, sul Web, per vedere belle foto, ha ancora senso che le vada a cercare nei forum?". Al che si' capisco, ma qui non e' tanto Hubble o Webb secondo me, quanto questione di una maggior presenza sui social delle stesse istituzioni, e di siti secondari.
I grandi telescopi esistono da un pezzo. Siti con foto professionali, di certo non prima del 1989 (data di nascita del Web

). Non sono Hubble o Webb ad aver cambiato le cose secondo me, e' che la foto astronomica un po' "vende", e la usano.
Al che il titolo andrebbe cambiato

in "ha ancora senso andare in siti che non siano quelli degli stessi osservatori, dato che la parte PR e' ormai cosi' tanto curata (e pubblicano cose specificatamente accattivanti)?".
La mia risposta sarebbe:
42
