1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 159 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2022, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobbiamo andare su tiktok, come Lui.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2022, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
"Ciao ragazzi, eccomi qua" :mrgreen:

negli scorsi mesi, quasi mi mancava!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Comunque, sul forum ormai ci sono solo topic di foto, quindi penso che abbiano senso più di ieri, le fodo deep degli astrofili.


Devo fare un passo indietro, l’amara verità ma senza critica, riconducendo tutto alle prime battute del topic e dando ragione a tuvok (e non solo), è quella che la curiosità soddisfatta attraverso lo studio o quel minimo di lettura teorica è sempre meno. Non mi riferisco a testi universitari di astrofisica ma almeno le basi(ssime) sono quasi zero!

Fare foto (belle o brutte) per moltissimi è “solo” comprare la strumentazione e +o- imparare ad usarla, stop. È comunque passione ma questa tendenza è sempre maggiore.

Questo detto genericamente. Poi dietro a tante foto c’è uno studio importante della tecnologia che obbligatoriamente richiede anche conoscenza di ciò che si sta fotografando…direi. Foto che nel momento in cui si condivide ci sarà chi leggerà delle informazioni astronomiche contenute in essa. Intendo, molte volte (o sempre) si posta una foto e ci si limita a menzionare solo i dettagli tecnici e le condizioni di ripresa, poi non si sa se chi esegue e/o chi guarda se la studia al proprio livello…ma sarebbe bello e utile pensarlo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Hai messo il dito nella piaga della tristissima realtà; si fanno foto per fare...foto! :shock:

Nella maggior parte dei casi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Miyro ha scritto:
...si fanno foto per fare...foto!...


che pure ha senso, come ha senso mostrale sui social e prendersi mille like e millecinquecento "wow".

Su un forum tematico, invece, mi chiedevo se davvero avesso senso tutto ciò.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
No.
Ovviamente parlo di foto astronomiche, ribadisco...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora non è meglio fare foto paesaggistiche? quello che si spende in strumentazione si spende per una vacanza e faccio qualche bella foto. Molto più rilassante e mi prendo i like su una sdraio :)

Il problema, secondo me ovviamente, andare oltre la descrizione di wiki diventa molto molto oberoso come impegno, non avendo le basi bisogna imparare tutto da zero. Diventa come un secondo lavoro, serve tempo e tanta passione certamente. Che chi lo fa, chi no e chi ci prova :)
È inoltre vero che i soggetti spesso sono sempre quelli e magari non si ripete la stessa descrizione della nebulosa di Orione diecimila volte all'anno..

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
E' il titolo che è un po' OT.

Anziché:
"Hanno ancora senso le foto deep degli astrofili?"

Avrebbe dovuto essere:
"Ha ancora senso condividere le foto deep per gli astrofili?"

Giusto! Allora vedi, è un concorso di colpa, senza che ti arrandi Tuvok! :mrgreen:
tuvok ha scritto:
che pure ha senso, come ha senso mostrale sui social e prendersi mille like e millecinquecento "wow".

Su un forum tematico, invece, mi chiedevo se davvero avesse senso tutto ciò.

Eh no, mo ti stai ponendo troppe domande, quanti titoli vogliamo cambiare? Adesso dovrebbe diventare "Ha ancora senso condividere le foto deep su un forum tematico dedicato agli astrofili?" :crazy: :rotfl:
Miyro ha scritto:
Hai messo il dito nella piaga della tristissima realtà; si fanno foto per fare...foto! :shock:
Nella maggior parte dei casi...

Dipende dalla curiosità e dalla "sete" delle persone: in linea di massima quelli che leggono solo il titolo del topic sono gli stessi che fanno le foto per fare le foto; quelli che leggono il titolo, leggono il topic (o l'articolo di un qualsiasi argomento extra forum) e magari fanno anche una ricerca per capire qualcosa che non si conosce o che non convince, molto probabilmente, prima o dopo aver portato a termine una foto, vanno a cercare notizie inerenti quell'oggetto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Dai, per curiosità, visto che sei sicuro che esistono anche le altre due categorie, parliamo di percentuali...dai 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 23:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E da dove li ricaveresti i dati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 159 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010