Lorenzo C8 ha scritto:
Dopo questa prova, dovendo scegliere una delle due telecamere, quale prenderesti?
So che ci sono molte variabili in gioco, io ad esempio sceglierei la Saturn, ma solo per la comodità di ripresa e perché fotografo pianeti una volta all'anno.
Lorenzo
Credo che ti sia risposto da solo, Lorenzo

Nel tuo caso, di imager planetario "occasionale", non c'è dubbio che la OSC sia più indicata. Non penserei magari alla Saturn (che ha un prezzo piuttosto elevato) ma alla 462MC (ora in ribasso) oppure alle ultime arrivate ZWO, in funzione del budget e del rapporto focale di ripresa.
Marco, nessun problema, anzi ti ringrazio per essere intervenuto e per aver reso il confronto più evidente con una animazione, purtroppo ho mancanza cronica di tempo in questi giorni. A dirla tutta anche la tricromia andrebbe sistemata un po' meglio, anche se questo non inficia la sostanza del discorso.
Anch'io ritengo probabile che le mono conservino un modesto margine quando il seeing è eccellente, soprattutto per la differenza tra il canale B interpolato e quello reale. Però dalle comparative di Go la differenza che vedo è più sui contrasti che sulla risoluzione, tanto che anche lui ultimamente usa spesso la 462MC. Al fine di riunire tutto in un solo topic, potresti magari riproporre qualcuno dei tuoi risultati qui; dall'apparizione gioviana dello scorso anno (caratterizzata da un intenso color arancio della EZ) allego questo mio confronto ASI290MMvsASI462MC.
Allegato:
ASI290MMvsASI462MC.jpg [ 121.5 KiB | Osservato 691 volte ]
In ogni caso, è ormai assodato che 1) si parla di piccoli gap, e non di abissi tra i due sensori e 2) le camere a colori devono produrre immagini a colori, per lavorare in banda stretta va usato il sensore monocromatico (tranne eccezioni, come ad es. 462MC con filtro al metano).