1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettavo da un po' di mesi una notte con buon seeing per poter proporre una comparativa di casa nostra tra sensore mono e OSC (sono state già fatte da Marco Lorenzi e C. Go dai tropici). La notte in questione è arrivata il 27 agosto, il confronto è tra la gloriosa ASI290MM (pixel 2.9 micron, FW 14500 e-) e la nuova Player One Saturn-C (pixel 3.75 micron, FW ben 73000 e-). In entrambi i casi ho ripreso con il Cassegrain da 12" al fuoco diretto, quindi a f/20 per entrambi, sovracampionando leggermente la 290.

Colore, derotazione di 4 video da 2 minuti:

Allegato:
2022-08-27-0017_3-L1-Derot_opt_As.jpg
2022-08-27-0017_3-L1-Derot_opt_As.jpg [ 134.12 KiB | Osservato 803 volte ]


Mono, 7 minuti totali di acquisizione (2' R, 2' G, 3' B):

Allegato:
2022-08-27-0042_7-Derot-RGB.jpg
2022-08-27-0042_7-Derot-RGB.jpg [ 158 KiB | Osservato 803 volte ]


L'immagine a colori tende ad essere meno satura dell'output della tricromia, ho agito quindi in postprocessing per bilanciare i risultati. Del resto anche l'RGB richiede degli interventi sul bordo, che mostra spesso residui colorati, e sull'allineamento dei tre canali che raramente è perfetto. Diciamo che in questa fase il lavoro richiesto all'imager non è abissalmente diverso, al contrario della fase di ripresa dove la maggiore facilità di utilizzo della OSC non richiede commenti. Inoltre va sottolineato che non necessariamente il seeing è uguale nei 3 canali, anzi non è strano che peggiori nei pochi minuti che si passa da R a B.
Il mio risultato (anzi i miei, non è il primo che faccio) è allineato a quelli già fatti da latitudini più favorevoli, e indica un sostanziale pareggio dal punto di vista del risultato finale, seppure il confronto sia fatto tra un sensore recente ed un altro che ha qualche anno benché ancora validissimo.
L'invito in definitiva è quello di sperimentare sempre, in campi dove le variabili in gioco sono spesso troppe e troppo complesse per potersi affidare solo a ragionamenti teorici (lo dico da tecnico che lavora con i numeri per mestiere), senza perdere quella flessibilità che resta una delle doti migliori del grande osservatore.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
apprezzo sempre i confronti/test degli accessori e telescopi. Sono sempre un grande aiuto per chi vuole farsi un'idea delle potenzialità di prodotti che ovviamente non si possono provare prima dell'acquisto.
Al mio occhio, inesperto di atmosfere planetarie, la foto fatta con la Player One Saturn-C sembra meno rumorosa e con un dettaglio migliore. Il colore mi appare più carico, in stretto senso estetico, ma credo che in questo caso basta sistemare le curve/tonalità per avere un pareggio tra le due camere.
Rimane sempre il classico dilemma, tra la comodità della telecamera a colori e la correttezza (se si fa tutto alla regola) nel risultato in RGB della mono, però con la conseguente scomodità nella ripresa.

Quindi mi rivolgo a te con la spinosa domanda, credo utile per chi vuole fare la scelta tra monocromatico e colore. Dopo questa prova, dovendo scegliere una delle due telecamere, quale prenderesti?
So che ci sono molte variabili in gioco, io ad esempio sceglierei la Saturn, ma solo per la comodità di ripresa e perché fotografo pianeti una volta all'anno.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Faccio la premessa che sto guardando da cellulare e in spiaggia, quindi la mia osservazione vale -10.

La ripresa colori sembrerebbe mostrare anche qualche dettaglio in più (soprattutto intorno alla gmr) ma forse un pelino(ino) “più cicciotti” rispetto la monocromatica. Questa è la percezione.
Sicuramente ci sarà stata differenza di seeing tra le due riprese ed anche, come hai già scritto, tra un canale e l’altro durante la tricromia.

La stessa notte ho testato per la prima volta una Mars CII (colori e pixel 2.9um) e spero di aver occasione di metterla di fianco alla 290mm a parità di pixel.

Al dilemma di Claudio, come venne detto già in altre occasioni, penso anche io che il tutto dipenda molto dal seeing medio che si ha dalla propria postazione: in condizioni eccellenti riprendere in monocromatico dovrebbe restituire comunque un risultato migliore (a parità di tecnologia).

Infine Vincenzo due grandi risultati, elaborati egregiamente come sempre, complimenti! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3215
Località: Verona
Chi è Claudio !? :crazy:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Miyro ha scritto:
Chi è Claudio !? :crazy:


ahahahhahaa mi sono confuso, LORENZOOOO :please: :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
sarà lo schermo del mio pc, viste le parole di Vincenzo e successivi commenti, ma per me non c'è proprio storia, il risultato della ASI e nettamente superiore.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2022, 2:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vincenzo, le due immagini sono virtualmente identiche. A conferma ho riscalato il risultato della P1 a quella della 290 e creato una piccola gif animata che aiuta a vedere meglio come non ci sia apprezzabile differenze tra i due risultati (spero non ti dispiaccia). Il che non mi sorprende, perche' nonostante in entrambe le immagini hai raggiunto una ottima risoluzione sei ancora limitato dal seeing, non dal potere risolutivo dello strumento.
Il tuo risultato conferma il mio di un paio d'anni fa, ovvero che a meno di serate eccezzionali una camera OSC offre risultati equivalenti ma con minor sforzo la grande maggioranza del tempo, perlomeno dai cieli "normali"..
Ciao
Marco


Allegati:
Giove_OSC-Mono_Vincenzo.gif
Giove_OSC-Mono_Vincenzo.gif [ 198.55 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2022, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Dopo questa prova, dovendo scegliere una delle due telecamere, quale prenderesti?
So che ci sono molte variabili in gioco, io ad esempio sceglierei la Saturn, ma solo per la comodità di ripresa e perché fotografo pianeti una volta all'anno.
Lorenzo


Credo che ti sia risposto da solo, Lorenzo :) Nel tuo caso, di imager planetario "occasionale", non c'è dubbio che la OSC sia più indicata. Non penserei magari alla Saturn (che ha un prezzo piuttosto elevato) ma alla 462MC (ora in ribasso) oppure alle ultime arrivate ZWO, in funzione del budget e del rapporto focale di ripresa.

Marco, nessun problema, anzi ti ringrazio per essere intervenuto e per aver reso il confronto più evidente con una animazione, purtroppo ho mancanza cronica di tempo in questi giorni. A dirla tutta anche la tricromia andrebbe sistemata un po' meglio, anche se questo non inficia la sostanza del discorso.
Anch'io ritengo probabile che le mono conservino un modesto margine quando il seeing è eccellente, soprattutto per la differenza tra il canale B interpolato e quello reale. Però dalle comparative di Go la differenza che vedo è più sui contrasti che sulla risoluzione, tanto che anche lui ultimamente usa spesso la 462MC. Al fine di riunire tutto in un solo topic, potresti magari riproporre qualcuno dei tuoi risultati qui; dall'apparizione gioviana dello scorso anno (caratterizzata da un intenso color arancio della EZ) allego questo mio confronto ASI290MMvsASI462MC.

Allegato:
ASI290MMvsASI462MC.jpg
ASI290MMvsASI462MC.jpg [ 121.5 KiB | Osservato 692 volte ]


In ogni caso, è ormai assodato che 1) si parla di piccoli gap, e non di abissi tra i due sensori e 2) le camere a colori devono produrre immagini a colori, per lavorare in banda stretta va usato il sensore monocromatico (tranne eccezioni, come ad es. 462MC con filtro al metano).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010