Concordo con Tuvok.
La lastra correttrice opera per migliorare il campo visuale dello strumento (per quanto non corregga tutte le aberrazioni e non porti a un campo piano.
Se ci si accontenta di un campo "accettabile" molto inferiore si può fare a meno della lastra correttrice ma lo schema diventa un normale Cassegrain, invece di uno SC.
Per reggere il secondario possiamo perciò optare per due soluzioni:
1) lastra in vetro piano forata che regge il secondario. (ma se non è perfettamente piana e trattata antiriflesso ti ci voglio a osservare anche la Luna).
2) montare delle razze che reggono il secondario (cosa fattibile in quanto con pochi accorgimenti ci mettiamo uno spider di un newton. Però si vedranno gli spikes che ovviamente non sono il massimo per il contrasto.
Se costasse mooolto poco e facessi divulgazione lo prenderei per fare osservare la gente alle serate osservative. Altrimenti mi prenderei una sdraio e mi osserverei il cielo a occhio nudo. Mi divertirei di più.
