1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nathan63 e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2022, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi non c'erano protuberanze di mio gradimento, son difficile lo so, e allora ho fotografato il Sole col Lunt da 60mm così da poter registrare il disco intero in un unica posa.
La foto del disco intero è con montato il double stack, ed è ripresa al fuoco diretto.
Ho poi realizzato la solita scheda per un confronto tra i vari stack. Qui la risoluzione è minore, perché ho dovuto montare il riduttore GSO da 0,5 per poter avere un campo uniforme anche quando uso il Quark. Quindi ho fotografato con solo 250mm di focale.

Lorenzo

Allegato:
09_00_06 ds d.jpeg
09_00_06 ds d.jpeg [ 795.98 KiB | Osservato 1673 volte ]


Allegato:
tabella scritta b.jpeg
tabella scritta b.jpeg [ 295.65 KiB | Osservato 1673 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2022, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto molto bello, Lorenzo ! 8) :ook:
è impressionante l'aumento di dettagli da una configurazione all'altra :shock:
forse, riprendendo il disco completo hai dato maggior evidenza a tutte le protuberanze (che in effetti sono parecchie).
ci sono anche delle belle caprette in basso :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2022, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime foto, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2022, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta mi riprometto di non aprire i tuoi triple stacked topics e ogni volta ci ricasco.
Trema, portafogli, trema!

Il disco solare dei giorni scorsi è stato bellissimo, molto attivo e molto scenografico.
Riprenderlo da me significava una sudata garantita con post doccia, con 40°C all'ombra.

Nun ja fo'!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2022, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
singolo, doppio, triplo.... qual è il limite? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2022, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Serafino, Ennio, Davide e tuvok.

tuvok ha scritto:
singolo, doppio, triplo.... qual è il limite? :D

Per me è questo, oltre non posso andare. E' già molto che ho raggiunto questo traguardo.
Ora devo solo fare una prova, che non avevo ancora pensato fosse utile.
Infatti utilizzo il Quark con la regolazione della temperatura ottimale per l'uso con la Barlow 3x.
Ricordo a tutti che il modello Combo non ha la Barlow integrata.
Ma nel caso del Triplo Stack col Lunt non utilizzo nessuna Barlow, per il problema di avere tutto il disco solare della luminosità e contrasto omogenei. Ma forse dovrei spostare la regolazione della temperatura, magari ho margine di miglioramento. Da quello che ho capito, ora il Quark lavora leggermente fuori banda e magari regolando meglio la temperatura potrei portarlo più vicino al massimo contrasto. Devo provare...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2022, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre un gran bel lavoro Lorenzo ! :D
Compliment !

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2022, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Complimenti per le foto,molto belle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2022, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Immagini molto dettagliate, anche quelle a risoluzione inferiore.
Un bel lavoro.

Paolo

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2022, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano, Franco e Paolo.

Paul ha scritto:
Immagini molto dettagliate, anche quelle a risoluzione inferiore.

Paolo


Basta non ingrandirle troppo, altrimenti si vedono subito i limiti nell'uso di soli 250mm di focale.
Per fortuna la scarsa risoluzione viene compensata dal buon contrasto dei dettagli.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nathan63 e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010