B&W ha scritto:
Lo scopo, se capisco bene è identico: fare emergere le le tenui frequenze degli elementi del suolo lunare
sì, dici bene. chi fa mineral moon però non si preoccupa, al termine dell'elaborazione, di verificare il risultato raggiunto. la differenza sta proprio qui. Ed è quello che abbiamo fatto con Selenocromatica
B&W ha scritto:
Certo che se vado ad esasperare il contrasto avrò un tipo d’immagine mentre se mi mantengo più morbido avrò un risultato diverso....
indubbiamente sì
B&W ha scritto:
tutto ciò però in termini cromatici non dovrebbe cambiare
alla luce dell'esperienza che stiamo maturando nel gruppo, riteniamo che una luminanza un po' più secca e nitida aiuti. per es. formazioni come le raggiere da impatto mostrano più sfumature di colore.
poi, per carità, de gustibus come si suol dire. non voglio convincer nessun, ma semplicemente spiegare cosa ho fatto/cosa stiam facendo

Miyro ha scritto:
Immagine notevole, finalmente un lavoro con una chiara valenza scientifica, secondo me...
Non è la solita foto, uguale a migliaia di altre, dove al massimo i commenti si sedimentano sul classico;
bello ! Bellissimo ! Bravo ! Bravissimo...
Il legame colore-elemento è chiaramente molto caro a noi che ci occupiamo di spettroscopia, potresti per es. completare, parlo della foto postata, il discorso degli altri colori e del loro rapporto con altri metalli / minerali e loro miscugli ? Sarebbe interessante...
grazie mille per i complimenti, Paolo (compaesano direi

, io abito in Lessinia).
x quanto riguarda la tua richiesta, ti linko la pagina dell'atlante dei reperi che stiamo compilando. Troverai delle tavole ed in ognuna delle alcune info di carattere generale.
https://www.gawh.it/main/selenocromatica/In generale, volevo dire questo: il lavoro a cui faccio riferimento è quello apparso in un articolo di una nota rivista di settore questa primavera. si tratta di un lavoro sperimentale e non ancora giunto al termine. Abbiamo appreso, appurato e riscoperto molte cose in quest'ultimo anno, ma indubbiamente molte ne rimangono ancora da scoprire/verificare.
nel caso qualcuno desiderasse leggere la versione integrale dell'articolo, può trovarla qui (non è un argomento semplice).
https://drive.google.com/file/d/1zUWTk0 ... sp=sharingma anche qui
https://123dok.org/document/q7we5j3n-se ... unare.html
_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8wCelestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C