1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho ripreso il signore degli anelli sempre dal balconcino di camera mia che da sul cortile interno del palazzo, con 4 piani sopra che rompono le balle (lui e fonti di calore varie). Ne consegue un seeing sempre sull'orlo dei nervi. Ieri però mi ha dato dei momenti di tregua, mentenendosi su un buon III/V antoniadi.

Ho ripreso sia al fuoco diretto (F1500) che con la 2X (F3000), quella di serie della Skywatcher (barilotto in plastica :? ). La migliore è quella al fuoco diretto; questa volta ho potuto sommare molti più frame, ancora pochi per Saturno ma abbastanza da darmi un'immagine decente: infatti si vede la Cassini, 2 bande sul disco e l'ombra che il pianeta produce sugli anelli.

Ho avuto difficoltà nel regolare i colori, in quanto avevo provato a saturare tutto per evidenziare le lune, e quando sono tornato in configurazione "normale" non sono più riuscito a trovare il giusto bilanciamento. Ma grazie all'aiuto di Ivaldo sono riuscito a regolarli in fase postume all'elabprazione e a migliorare l'immagine.

http://img104.imageshack.us/img104/9853 ... ne3yi7.png

Ho messo 2 versioni di bilanciamento dei colori (la prima non è quella di "serie").

Son contento perchè anche a focali così basse sono riuscito a far venire fuori dei dettagli che nell'ultima ripresa mi sognavo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
...grazie all'aiuto di Ivaldo sono riuscito a regolarli in fase postume...

In effetti abbiamo fatto una seduta spiritica... :roll:

A parte gli scherzi io ci vedo un deciso miglioramento. Fermo restando che i livelli e i colori è meglio se cerchi di regolarli già in ripresa, un certo margine di manovra lo hai anche in seguito durante l'elaborazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo questa ripresa il seeing è drasticamente peggiorato e non sono più riuscito a far nulla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Marco. Devi però lavorare ancora parecchio sui colori.
Guarda qui con una semplice ritoccatina ai livelli:

http://forum.astrofili.org/userpix/87_saturno_Marco_1.png

Un colore decisamente più naturale. Non perfetto, certo ma mi sembra molto meglio. Prova a fare un po' di pratica sulla regolazione dei livelli dei vari canali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Che programma hai utilizzato?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, Photoshop ma solo perché ce l'avevo aperto. Puoi usare un qualsiasi programma di grafica. Tutti hanno la funzione per regolare i livelli dei canali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai migliorando sempre di più Marco. Il risultato come già detto deve tener
conto dei giusti livelli per singola componente.
Un altro modo per raggiungere la calibrazione dei colori, partendo così da
un'immagine corretta cromaticamente, è quella di moltiplicare i canali per
un valore tale che li livella ad un massimo di partenza, per esempio 28000.
Guardando i tre canali infatti si vede che R e G sono sottolivellati e quindi
se in fase di preparazione del RAW li livelli al B è gia tanto, altrimenti puoi
livellare tutti e tre ad un valore fisso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non mi spiego una cosa: come mai ieri con l'Ir-curt montato non riuscivo a raggingere il fuoco?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah dimenticavo, la ripresa a f3000:

http://img410.imageshack.us/img410/9701 ... 000lf5.png

Immagine poco nitida per le cause che ho già detto sopra.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente il seeing non era d'accordo col fatto che tu riprendessi a 3000 di focale. Senza un buon seeing, non vai da nessuna parte in alta risoluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010