Claudio_Roma ha scritto:
Tanta testardaggine è ammirevole, però dovrebbe portare ad un obiettivo, per capire, cosa ti aspetti di riprendere, con un cellulare? che già possiede un suo obiettivo, in afocale su un c6 che ha già una sua bella focale di f10... per me, anche avendo la totale conoscenza e attrezzatura necessaria, riusciresti ad ottenere riprese molto scarse, certo se il fine è di vedere qualche puntino bianco su uno sfondo nero, ci riuscirai, ma nulla di più, discorso diverso se ti volessi concentrare sul planetario, li sicuramente quacosa di simpatico potresti ottenerlo.
Intanto, sarebbe importante risolvere il problema dell'alone e poi si vedrà cosa si riesce a combinare (non credo che quelli della Nasa siano degli sprovveduti). Ho pazienza.
Anche perchè ribadisco, non potendomi spostare e dovendo fare i conti con il cielo di casa mia. Se il problema fosse dovuto, dalle luci parassite artificiali (lampioni o palazzi) che entrano nel tubo. Che usassi il cellulare, la reflex, o la camera... l'alone resterebbe. Non sarebbe il cellulare il problema.
E questi test, mi servono anche per capire se varrebbe la pena investire soldi per una camera. Altrimenti, non ce li spendo i soldi.
Lato planetario, si possono raggiungere buoni risultati, e non ho ovviamente problemi di aloni con le esposizioni brevi.
Ho già realizzato un video di Saturno, usando un 9mm e barlow omni 2x (non è ovviamente minuscolo, come invece si vede nelle immagini postate tramite il 25 mm a 60x... considerando che, il cellulare, "rimpicciolisce" il campo inquadrato e gli oggetti rispetto al visuale e per compensare, andrebbe usato uno zoom di circa 2x). Ma devo studiarmi (non ho molto tempo) i software.
ps: sono di Roma anche io