1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2022, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Oggi il sole presentava una fascia con parecchia attività ed ho provato ad acquisirla tramite una Chameleon B/W al fuoco di un 102mm + Daystar Quark Chromosphere.
Composizione di 15 sequenze: 583 Frame a 15fps.
Post elaborazione: autostakkert 3, Registax 6 e Photoshop CS6.
Cieli sereni, Valter


Allegati:
merge.jpg
merge.jpg [ 727.41 KiB | Osservato 523 volte ]
merge_inv.jpg
merge_inv.jpg [ 810.86 KiB | Osservato 523 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2022, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Che bella regione solare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel mosaico,
vedendo tutti quei scalini immagino il gran lavoro di ripresa e messa a registro delle foto.
Ben fatto.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Massimo rispetto per il lavoro svolto.
Posso chiedere il workflow per i tuoi mosaici?
Fai tutto a mano compresa equalizzazione delle immagini, oppure automatizzi tutto con un software?

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2022, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Bel mosaico,
vedendo tutti quei scalini immagino il gran lavoro di ripresa e messa a registro delle foto.
Ben fatto.

Lorenzo

:-) si Lorenzo è stata una scalata impegnativa.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2022, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Massimo rispetto per il lavoro svolto.
Posso chiedere il workflow per i tuoi mosaici?
Fai tutto a mano compresa equalizzazione delle immagini, oppure automatizzi tutto con un software?


ciao,
normalmente eseguo lo stack automatico con autostakkert 3.
Passo successivo eseguo manualmente il wavelet con Registax 6.
Poi eseguo la composizione delle singole immagini con Photoshop CS6.
Ed infine aggiusto i levels dell'immagine completa e faccio la versione a colori invertiti sempre con Photoshop.
A volte accentuo i bordi con il filtro e coloro l'immagine sempre con levels di ps.
cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010