Angelo Cutolo ha scritto:
Come già detto, quello che tu chiami alone, a me sembra semplice vignettatura, perché hai messo il sensore del cellofono troppo vicino all'oculare, quindi quello che si vede è solo parte del cono luminoso (appunto è vignettato).
Per me sbagli metodologia e tale errore ti porta a valutare male cause ed effetti, se vuoi capire se è veramente un alone (cause esterne), devi puntare un target "leggibile" che ti permetta di metterlo a fuoco (la Luna, un pianeta o stella particolarmente luminosi), da lì si può capire se l'immagine è bene a fuoco e quindi se il campo ripreso è vignettato, disassato o "alonato".
Che poi l'alone ci sia comunque non lo escludo, può capitare che parte della luce che arriva dal telescopio si rifletta sulla "finestra" di chiusura dell'obiettivo del cellofono, torni indietro verso la lente dell'oculare e ri-riflessa verso il cellofono, creando così l'alone, ma a meno di inquadrare la Luna o Venere al suo massimo, dubito che l'alone sia così invasivo.
Come scrissi nei primi messaggi, questo "alone" si vede solo con esposizioni maggiori di 1 secondo.
Posto una foto della Luna che feci alcuni giorni fa. Potrai notare che non c'è nessun alone, visti i tempi d'esposizione cortissimi.
Oltre alla possibilità che si tratti di luce parassita, amplificata dall'esposizione di 10 secondi. Infatti, avevo pensato anche al possibile riflesso (però, sarebbe evidente solo con esposizoni maggiori di 1 secondo a questo punto!).
Fammi sapere.
ps: si tratta di uno scatto singolo, e non di frame sommati da una ripresa video
