1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Test con esposizione di 10 secondi e ISO 800
Smartphone e oculare attaccati. Ho abbassato il paraluce dell'oculare, visto che avevo già testato il palaluce alzato. L'alone risultava più largo.
Ho anche messo un asciugamano sopra.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 624.88 KiB | Osservato 724 volte ]


Ultima modifica di antarex il mercoledì 13 luglio 2022, 14:33, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Test con esposizione di 10 secondi e ISO 800
Smartphone leggermente inclinato rispetto all'oculare, non risultando paralleli. Assenza di alone, ma probabilmente l'intero campo non sarà stato inquadrato.


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 584.5 KiB | Osservato 724 volte ]


Ultima modifica di antarex il mercoledì 13 luglio 2022, 14:35, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
GiulioT ha scritto:
antarex ha scritto:
@ GiulioT - Perdonami, spiegami meglio il discorso che hai fatto.

Dicevo che se si tratta di cancellare i riflessi indesiderati delle superfici riflettenti (mi pare non metalliche) poste fuori asse fra l'oggetto e l'obiettivo che lo riprende, basta interporre un filtro polarizzatore semplice, tipo ad esempio un ritaglio di questo foglio polarizzatore; oppure una altrettanto sottile lente degli occhiali usa e getta distribuiti nei cinema 3D:
https://www.amazon.it/Filtro-polarizzat ... 9487&psc=1

In altre parole, come nell'esempio che ho riportato: se porti una macchina fotografica in automobile, e desideri scattare una foto attraverso il parabrezza senza riprendere il riflesso presente sullo stesso, mostrante di solito gli oggetti che hai sulla plancia: metti davanti all'obiettivo un pezzo di queste plastiche polarizzatrici, e, in pratica (e in parole povere) non registrerai i riflessi provenienti da angolazioni ortogonali all'asse obiettivo oggetto.

Non solo, Ma se sovrapporrai due pezzi del materiale polarizzatore guardandoci attraverso (ad esempio) la Luna, ruotando una pellicola sull'altra riuscirai regolare la trasmissione della luce dal massimo fino a spegnerla nel buio.
Regolando in quel modo la luce di Venere, riuscirai a "spegnerla" fino a vedere le altrimenti impossibili falci delle sue fasi.


Ah ok, tutto chiaro.
Si, potrebbe essere effettivamente un problema di riflesso, tra lente dell'obiettivo dello smartphone e quella dell'oculare.
:thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho regolato alla buona i mezzotoni delle 2 foto, almeno per percepire qualcosa della seconda


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 813.87 KiB | Osservato 722 volte ]


Ultima modifica di antarex il mercoledì 13 luglio 2022, 14:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è la seconda senza alone, sempre 10 secondi ISO 800 con smartphone leggermente inclinato


Allegati:
4.jpg
4.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 722 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2022, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto, quello che tu chiami alone, a me sembra semplice vignettatura, perché hai messo il sensore del cellofono troppo vicino all'oculare, quindi quello che si vede è solo parte del cono luminoso (appunto è vignettato).

Per me sbagli metodologia e tale errore ti porta a valutare male cause ed effetti, se vuoi capire se è veramente un alone (cause esterne), devi puntare un target "leggibile" che ti permetta di metterlo a fuoco (la Luna, un pianeta o stella particolarmente luminosi), da lì si può capire se l'immagine è bene a fuoco e quindi se il campo ripreso è vignettato, disassato o "alonato".

Che poi l'alone ci sia comunque non lo escludo, può capitare che parte della luce che arriva dal telescopio si rifletta sulla "finestra" di chiusura dell'obiettivo del cellofono, torni indietro verso la lente dell'oculare e ri-riflessa verso il cellofono, creando così l'alone, ma a meno di inquadrare la Luna o Venere al suo massimo, dubito che l'alone sia così invasivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2022, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Come già detto, quello che tu chiami alone, a me sembra semplice vignettatura, perché hai messo il sensore del cellofono troppo vicino all'oculare, quindi quello che si vede è solo parte del cono luminoso (appunto è vignettato).

Per me sbagli metodologia e tale errore ti porta a valutare male cause ed effetti, se vuoi capire se è veramente un alone (cause esterne), devi puntare un target "leggibile" che ti permetta di metterlo a fuoco (la Luna, un pianeta o stella particolarmente luminosi), da lì si può capire se l'immagine è bene a fuoco e quindi se il campo ripreso è vignettato, disassato o "alonato".

Che poi l'alone ci sia comunque non lo escludo, può capitare che parte della luce che arriva dal telescopio si rifletta sulla "finestra" di chiusura dell'obiettivo del cellofono, torni indietro verso la lente dell'oculare e ri-riflessa verso il cellofono, creando così l'alone, ma a meno di inquadrare la Luna o Venere al suo massimo, dubito che l'alone sia così invasivo.


Come scrissi nei primi messaggi, questo "alone" si vede solo con esposizioni maggiori di 1 secondo.
Posto una foto della Luna che feci alcuni giorni fa. Potrai notare che non c'è nessun alone, visti i tempi d'esposizione cortissimi.
Oltre alla possibilità che si tratti di luce parassita, amplificata dall'esposizione di 10 secondi. Infatti, avevo pensato anche al possibile riflesso (però, sarebbe evidente solo con esposizoni maggiori di 1 secondo a questo punto!).
Fammi sapere.

ps: si tratta di uno scatto singolo, e non di frame sommati da una ripresa video

:wave:


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 368.35 KiB | Osservato 702 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2022, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo scatto non trovo nulla di strano.
Prova a mettere a fuoco su una stella o meglio, un pianeta luminoso/a e prova a fere sposizioni superiori al secondo, non imposrta se la stella/pianeta viene sovraesposto, l'importante è che sia a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Su questo scatto non trovo nulla di strano.
Prova a mettere a fuoco su una stella o meglio, un pianeta luminoso/a e prova a fere sposizioni superiori al secondo, non imposrta se la stella/pianeta viene sovraesposto, l'importante è che sia a fuoco.


Ok, se riesco lo faccio questa sera.
Una domanda... ma tu hai l'adattatore NEXYZ della Celestron? Non ricordo se avevi scritto di si.
E nel caso, hai mai fatto prove con esposizioni lunghe? Oppure, potresti farle di diversi secondi (meglio ancora una decina ad almeno ISO 800, per fare un confronto alla pari)?
Sarei curioso di sapere se con il NEXYZ, escono fuori questi "aloni". Per togliermi questo dubbio.
Perchè gli eventuali riflessi (molto deboli, ma evidenziati dalla lunghezza dell'esposizione), potrebbero essere causati dall'adattatore universale (quello venduto da amazon). Dal momento che, non permette un parallelismo e allineamento perfetto (per quanto si riesca a fare un buon allineamento, regge lo smartphone solo in basso sbilanciandolo leggermente), tra oculare e smartphone.
Sicuramente, è meno preciso dello NEXYZ.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'aggeggio celestron, ma non ho un cellofono in grado di impostare esposizioni in manuale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010