1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È molto semplice, a quel punto non useresti l’oculare per la proiezione che fa da collo di bottiglia e ti costringe comunque a tenere il sensore distante ma lavoreresti al fuoco diretto avendo più o meno il pieno campo illuminato (in base all’ottica usata).

Posso chiederti qual è il tuo setup?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi intendo minimamente di astrofotografia, ma un alone mi fa pensare "terra terra" ad un riflesso spurio fra vetri.

E se fossi in te, col rasoio di Occam e a costo zero, proverei dapprima a mettere davanti all'obiettivo un filtro polarizzatore semplice (com'è ad esempio una sottile "lente" plastica, cannibalizzata e ritagliata da un occhiale usa e getta che ti danno nei cinema 3d) .

L'effetto che si ottiene è di cancellare ad esempio il riflesso del parabrezza fotografando da dentro l'auto, o cancellare il riflesso di una vetrina fotografandoci attraverso... Come se il vetro non ci fosse.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il martedì 12 luglio 2022, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete andati molto avanti con la discussione, io riparto con ordine da fine pagina uno. :mrgreen:

Allora, la maggior parte degli "aloni" che vedi nelle tue foto non sono aloni ma la forte differenza di luminosità tra centro e periferia del campo (vignettatura in pratica), e questa è dovuta all'errata distanza dell'obiettivo del cellofono dalla lente dell'occhio del cellulare (come già detto), tutto ciò a obiettivo centrato, se questo non lo fosse ecco che si vede l'alone spostarsi dal centro.
Il problema è che con l'adattatore amazon NON riuscirai MAI a vedere i cambiamenti del campo di piena luce (CPL), col NeXYZ grazie al movimento micrometrico, riusciresti a capire la giusta distanza ad occhio, senza dover conoscere l'estrazione pupillare dell'oculare usato per la proiezione.

Detto questo passiamo alla questione aloni. Gli aloni ci sono perché l'obiettivo del cellofono e la lente dell'occhio sono distanziati tra loro, questo permette alla luce periferica di entrare e riflettendosi sulla superficie della lente dell'occhio, si proietta sull'obiettivo del cellofono; è una cosa che non si può eliminare (tranne che coprendosi con un drappo come facevano i vecchi fotografi di una volta), si possono eliminare solo il più possibile le luci parassite.

Come detto sopra gli aloni ci sono perché passa luce tra oculare e cellofono, quindi se si usa una camerina dedicata o un reflex, gli aloni NON ci saranno, perché questi sistemi di ripresa si collegano al telescopio tramite raccordi ad hoc, i quali sono a perfetta tenuta di luce, inoltre il tipo di ripresa è diversa da quella fatta col cellofono, quest'ultima si chiama metodo afocale ovvero un sistema composto da obiettivo telescopio ► oculare ► obiettivo di ripresa ► sensore (gli ultimi due costituiscono il cellofono, una compatta con proprio obiettivo et simila), l'altro metodo si chiama ripresa a fuoco diretto ed è composto solo dall'obiettivo del telescopio e dal sensore di ripresa (che può essere la reflex privata dei suoi obiettivi o il sensore di una cam), tutta questa roba è completamente schermata dalle luci parassite dai raccordi, quindi niente aloni.

Ultima cosa, per le riprese col cellofono l'uso dei filtri non è solo inutile ma anche deleterio, l'origine degli aloni, come spiegato dipende da fattori esterni, quindi i filtri servono a nulla, e anzi le loro superfici potrebbero aggiungere un elemento per le riflessioni spurie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
antarex ha scritto:
Il nocciolo di tutta la questione, temo sia la luce parassita... e posso usare anche una camera dedicata, ma quell'alone rimane.

Che strumento hai? Scusa, forse l'hai detto ma ho la memoria corta.
Se non hai uno strumento aperto dubito che con un ccd/reflex tu possa avere luci parassite visto che il "naso" va direttamente del drowtube del focheggiatore. Per avere un alone del genere dovresti avere il focheggiatore disassato.
Discorso cambia se hai uno strumento aperto, un truss per intenderci, allora basta mettere la sua calza.
Con il cellulare potrebbero esserci luci parassite che filtrano tra l'oculare e la lente dello smartphone, ma propendo anche io per la teoria che sia un ombra dovuta al disassamento del densore rispetto al percorso ottico che evidenzia la vignettatura su un lato. Quando la parte luminosa sarà in centro con lo scuro tutto intorno allora sarà la vignettatura del tuo treno ottico visualizzata, probabilmente, correttamente per quello che è.

EDIT: cavolo, avete scritto 2 pagine e non me ne ero accorto.
Comunque, a parte Antarex, direi che siamo giunti tutti alla stessa conclusione, è vignettatura e non si fa fotografia con lo smartphone, serve solo per i social. Se l'obbiettivo è postare sui social non farti troppe pere, qualsiasi cosa si posta i like arrivano in automatico.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Scusate il doppio post....
facciamo un po di chiarezza....
la tecnica della proiezione oculare non si è mai usata per la fotografia Deep e non è adatta, ai tempi della pellicola si è sempre collegata direttamente la macchina fotografica al telescopio usandolo come obbiettivo, esattamente come oggi. La poiezione oculare allunga troppo la focale oltre che introdurre aberrazioni varie.
La proiezione oculare si utilizzava per la fotografia planetaria dove solo la parte centrale del campo veniva utilizzata, aberrazioni ai bordi del campo o vignettatura non influiscono in quanto restano oltre il campo di interesse.
La proiezione oculare utilizzando, appunto, un oculare e l'obbiettivo della camera veniva utilizzata ai tempi della pellicola perchè era un modo relativamente economico di magnificare l'immagine per ingrandire i pianeti in quanto ai tempi le lenti erano molto costose, le barlow erano molto costose, ed un oculare con un obbiettivo della reflex gia si avevano se si aveva un telescopio e si voleva fare fotografia.
Ora la tecnica è completamente cambiata, basti pensare che per i pianeti e luna non si fanno scatti ma filmati, una barlow di bassa qualità te la tirano dietro con il telescopio, una di media qualità non è molto costosa, anche quelle di ottima qualità non ti rovinano.
Ognuno è libero di divertirsi come vuole, ma mi permetto per l'ultima volta di dirti che butti i soldi nel cesso come tanti altri hanno gia fatto, anche io per fare prove varie (non con il cellulare).
Poi se sei uno di quelli che comprano la roba da amazon per provarla e renderla sei uno di quelli che ha fatto mettere i costi di reso quando fino a qualche anno fa erano assolutamente gratuiti, non la ritengo comunque una pratica corretta, l'errore di acquisto ci sta, ma approfittarsene per prove...
Se voglio provare qualcosa chiedo ad un amico o conoscente, ad un socio della propria associazione od ad un negoziante dove naturalmente poi comprerò ciò che più mi soddisfa, pagandolo volentieri un po più che in rete per via del servizio reso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti e quattro per le risposte.
Risponderò con un unico messaggio generico, senza citare. Altrimenti ci metto troppo.
Intanto, sono molto interessanti queste disamine tecniche.
Conosco la differenza tra afocale e fuoco diretto, però io partivo dal presupposto che la causa fossero le luci artificiali (danneggiando il segnale in ingresso dal tubo).
E quindi, per me non sarebbe cambiato nulla, anche collegando una reflex e camera direttamente al tubo.

Quindi, in pratica, si tratterebbe di luce esterna che passa tra obiettivo dello smartphone e paraluce dell'oculare (ci avevo inzialmente pensato, ma poi non ci ho dato peso). Troppo debole a esposizione basse, ma talmente evidente a quelle più tale da generare l'alone.
Eppure, ho provato anche (nel limite del possibile) ad attaccare l'obiettivo al para luce dell'oculare.

@ GiulioT - Perdonami, spiegami meglio il discorso che hai fatto.

@ Angelo Cutolo - Quindi come mi avevi scritto in precedenza, con l'adattatore NeXYZ risolverei il problema.

Dimenticavo... possiedo un SC6 e non ho l'obiettivo di postare le foto sui social. Non vedo comunque il nesso con il fare scatti dal cellulare. Il motivo per cui voglio fare pratica con lo smartphone, l'ho detto :wink:

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Scusate il doppio post....
facciamo un po di chiarezza....
la tecnica della proiezione oculare non si è mai usata per la fotografia Deep e non è adatta, ai tempi della pellicola si è sempre collegata direttamente la macchina fotografica al telescopio usandolo come obbiettivo, esattamente come oggi. La poiezione oculare allunga troppo la focale oltre che introdurre aberrazioni varie.
La proiezione oculare si utilizzava per la fotografia planetaria dove solo la parte centrale del campo veniva utilizzata, aberrazioni ai bordi del campo o vignettatura non influiscono in quanto restano oltre il campo di interesse.
La proiezione oculare utilizzando, appunto, un oculare e l'obbiettivo della camera veniva utilizzata ai tempi della pellicola perchè era un modo relativamente economico di magnificare l'immagine per ingrandire i pianeti in quanto ai tempi le lenti erano molto costose, le barlow erano molto costose, ed un oculare con un obbiettivo della reflex gia si avevano se si aveva un telescopio e si voleva fare fotografia.
Ora la tecnica è completamente cambiata, basti pensare che per i pianeti e luna non si fanno scatti ma filmati, una barlow di bassa qualità te la tirano dietro con il telescopio, una di media qualità non è molto costosa, anche quelle di ottima qualità non ti rovinano.
Ognuno è libero di divertirsi come vuole, ma mi permetto per l'ultima volta di dirti che butti i soldi nel cesso come tanti altri hanno gia fatto, anche io per fare prove varie (non con il cellulare).
Poi se sei uno di quelli che comprano la roba da amazon per provarla e renderla sei uno di quelli che ha fatto mettere i costi di reso quando fino a qualche anno fa erano assolutamente gratuiti, non la ritengo comunque una pratica corretta, l'errore di acquisto ci sta, ma approfittarsene per prove...
Se voglio provare qualcosa chiedo ad un amico o conoscente, ad un socio della propria associazione od ad un negoziante dove naturalmente poi comprerò ciò che più mi soddisfa, pagandolo volentieri un po più che in rete per via del servizio reso.


Tutto bene quanto hai scritto... mi dispiace per la parte finale.
Non sono il tipo che si diverte a fare resi, che tu ci creda o no. Chiaro che, vista la stuazione particolare, questa opzione la farei valere. Dal momento che è un qualcosa previsto, e per il quale non c'è da sentirsi in colpa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
@ GiulioT - Perdonami, spiegami meglio il discorso che hai fatto.

Dicevo che se si tratta di cancellare i riflessi indesiderati delle superfici riflettenti (mi pare non metalliche) poste fuori asse fra l'oggetto e l'obiettivo che lo riprende, basta interporre un filtro polarizzatore semplice, tipo ad esempio un ritaglio di questo foglio polarizzatore; oppure una altrettanto sottile lente degli occhiali usa e getta distribuiti nei cinema 3D:
https://www.amazon.it/Filtro-polarizzat ... 9487&psc=1

In altre parole, come nell'esempio che ho riportato: se porti una macchina fotografica in automobile, e desideri scattare una foto attraverso il parabrezza senza riprendere il riflesso presente sullo stesso, mostrante di solito gli oggetti che hai sulla plancia: metti davanti all'obiettivo un pezzo di queste plastiche polarizzatrici, e, in pratica (e in parole povere) non registrerai i riflessi provenienti da angolazioni ortogonali all'asse obiettivo oggetto.

Non solo, Ma se sovrapporrai due pezzi del materiale polarizzatore guardandoci attraverso (ad esempio) la Luna, ruotando una pellicola sull'altra riuscirai regolare la trasmissione della luce dal massimo fino a spegnerla nel buio.
Regolando in quel modo la luce di Venere, riuscirai a "spegnerla" fino a vedere le altrimenti impossibili falci delle sue fasi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
antarex ha scritto:
Tutto bene quanto hai scritto... mi dispiace per la parte finale.
Non sono il tipo che si diverte a fare resi, che tu ci creda o no. Chiaro che, vista la stuazione particolare, questa opzione la farei valere. Dal momento che è un qualcosa previsto, e per il quale non c'è da sentirsi in colpa.


Anche io sarò schietto: non vedo più “la situazione particolare”. Se da quell’orecchio vuoi sentire, credo che tutti qui, per un motivo o per un altro, ti abbiamo scritto che nelle tue condizioni l’utilizzo di un filtro è totalmente inutile e addirittura deleterio. Adesso che scrivi di usare un SC che è f10 lo ribadisco a maggior ragione, è già “buio” di suo, poi vai a scurire ulteriormente con un filtro, ci metti un oculare nel mezzo e vuoi usare uno smartphone per scattare…la deduzione è lampante direi.
Diverso il discorso se intendi comprarlo per il visuale e a quel punto provarlo anche in fotografia…

Per il discorso “aspirante fotografo” non è che io lo abbia inteso come un mestiere ma semplicemente magari un obiettivo da raggiungere o qualunque cosa sia, parlando di fotografia, è ovvio che si cerca di indirizzare per le vie migliori…almeno efficaci.

Morale: usare uno smartphone non è una buona idea, spenderci dei soldi equivale a buttarli via, compreso il tempo che impieghi per starci dietro. Poi senza dubbio “il giocattolo è tuo e ci giochi come vuoi”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ Angelo Cutolo

Prendendo spunto da quello che mi hai scritto, ho effettuato un nuovo test.
Questa volta, abbassando il paraluce dell'oculare e facendo coincidere l'oculare con lo smartpone.
Ho fatto attenzione che non ci fosse spazio, mettendo anche un asciugamano sopra.
Purtroppo, l'alone si è ripresentato. Sebbene solo al centro.
Per non avere l'alone, ho dovuto inclinare leggermente lo smartphone rispetto all'oculare (non erano paralleli). Però così, presumo che parte del campo non sia ripreso dal sensore.

A questo punto, mi vengono dubbi sul fatto che dipenda da luce che filtra tra oculare e smartphone.
L'unica luce che entrava, era quella che proveniva dal tubo.
Non vorrei che, dipenda proprio dalle luci artificiali presenti in zona che entrano nel tubo, amplificandosi con i 10 secondi di esposizione (come ho mostrato nelle foto precendenti, con 1 secondo l'alone non c'è).
Oppure, da un riflesso (della luce entrata dal tubo) tra l'obiettivo dello smartphone e l'oculare.

In merito alla distanza tra oculare e smartphone, non dovrebbe essere pari a quella dell'estrazione pupillare del primo? Questa distanza, non sarebbe ovviamente pari a zero (come invece ho fatto nel test).

Mi hai consigliato l'adattatore NeXYZ. Alla luce di queste nuove info, pensi comunque che risolverei?
Con la giusta distanza, l'alone non dovrei vederlo. Giusto?


Ultima modifica di antarex il mercoledì 13 luglio 2022, 14:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010