1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Antarex sei libero di fare tutte le prove che vuoi e buttar soldi a piacimento (un qualsiasi filtro non è progettato per fare i miracoli. Aiuta soltanto quando la condizione di base è già ad un buon livello, buon livello che dev’essere anche il filtro). Questo è un argomento trito e ritrito, se fai una ricerca sul forum troverai molte discussioni a riguardo e ti posso assicurare che chiunque sosteneva “la tecnica dello smartphone” alla fine ha dovuto ammettere che porta solo ad un vicolo cieco con tanto di nottate praticamente bruciate.
Sperimentare va sempre bene ma non è male nemmeno ascoltare i suggerimenti di chi in qualche modo ci è già passato…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In base a quanto mostrato nelle foto, a me viene da pensare che ci sia della luce parassita che va ad amplificarsi con l'aumento dell'esposizione.
Il non perfetto allineamento obiettivo-oculare, può portare ad avere un alone spostato da un lato o da un altro. E comunque, dovrebbe portare ad altri problemi... come vignettatura, o bordo del campo deforme. Ma non credo l'alone! Perchè dovrebbe essere responsabile dell'alone?

Ripeto, apparentemente non ho luci puntate addosso ed il tubo sembra stare al buio. Ma è pure vero, che sto in ambiente urbano e poi arrivare chissà da dove nelle vicinanze! Ci sono comunque luci.
Ecco perchè, volevo provare la carta del filtro! E nel caso non risolvessi nulla, effettuare il reso.
Però ero indeciso tra il CLS e UHC. Mi sembra che il UHC sia più permissivo e filtri meno banda. Non vorrei, peggiorare le cose e "vedere meno di prima".

Oppure, nell'impossibilità di spostarsi in ambienti extra urbani, avete consigli per limitare il problema?

:wave:


Ultima modifica di antarex il martedì 12 luglio 2022, 8:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Antarex sei libero di fare tutte le prove che vuoi e buttar soldi a piacimento (un qualsiasi filtro non è progettato per fare i miracoli. Aiuta soltanto quando la condizione di base è già ad un buon livello, buon livello che dev’essere anche il filtro). Questo è un argomento trito e ritrito, se fai una ricerca sul forum troverai molte discussioni a riguardo e ti posso assicurare che chiunque sosteneva “la tecnica dello smartphone” alla fine ha dovuto ammettere che porta solo ad un vicolo cieco con tanto di nottate praticamente bruciate.
Sperimentare va sempre bene ma non è male nemmeno ascoltare i suggerimenti di chi in qualche modo ci è già passato…


Ho capito il tuo discorso, non ti preoccupare. Come immagino, avrai capito il mio. Per me, buttare i soldi è comprare una macchina fotografica, o una camera e non poterle sfruttare... perchè mi ritroverei con gli stessi problemi e "risultati".
Da notare che, non butterei soldi acquistando un filtro, potendo effettuare il reso.
Dalle prove effettuate, quindi qual'è il problema secondo te?


Ultima modifica di antarex il martedì 12 luglio 2022, 7:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antarex, sì anche le luci parassite concorrono a fare gli aloni più o meno luminosi, sai bene che l'occhio elettronico ha sensibilità differente rispetto a quello umano, e le luci cittadine diffuse, anche in lontananza, influiscono sul risultato finale specialmente su cellulari tablet e reflex, anche se a vista questa differenza non si nota.
La soluzione ti è stata prospettata da chi ci è già passato.. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Antarex, sì anche le luci parassite concorrono a fare gli aloni più o meno luminosi, sai bene che l'occhio elettronico ha sensibilità differente rispetto a quello umano, e le luci cittadine diffuse, anche in lontananza, influiscono sul risultato finale specialmente su cellulari tablet e reflex, anche se a vista questa differenza non si nota.
La soluzione ti è stata prospettata da chi ci è già passato.. :D


Si, ma quelle non sono soluzioni. Se compro una reflex o una camera planetaria, il problema di base resta. Gli aloni non scomparirebbero, visto che non posso spostarmi dall'ambiente urbano (purtroppo, lo so che le luci parassite sono maledette!)... poi cosa faccio? Il reso? certo che non posso farlo!
Ci vorrebbe una soluzione su come limitare questo alone. Questo è il problema, non lo smartphone.
Le risposte mettono il focus sullo smartphone, quando il problema è un altro.
Io oltre a provare dei filtri, non ne vedo... ma magari c'è chi riesce a darmi dei consigli.

Altrimenti, mi rassegnerò a fare pose ridicole da 1 secondo e basta (si vede di più in visuale :rotfl: )... tiro fuori quel poco che riesco integrando. Sebbene con un segnale così scarso, non vale nemmeno la pena integrare.

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la soluzione di altri cui mi riferivo era di abbandonare l'idea di filtri e supporti smartphone migliori e dedicare il risparmiato ad una eventuale camera atta allo scopo per iniziare a capire il mondo astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque, questo è quello che sono riuscito a tirare fuori tramite un semplice ritocco, della prima foto con alone che avevo messo giorni fa. Qualche stella se l'è portata via, ma è stato rimosso l'alone.

Pensavo (nel caso non avessi possibilità di attenuare l'alone fisicamente), di fare più pose da 10 secondi e integrare.
Poi alla fine, provare a eliminare l'alone e vedere cosa esce fuori. Magari tramite software, qualcosa si riesce a combinare. Spero in qualche consiglio lato software, ritocchi e attenuazione dell'inquinamento luminoso.

:wave:


Allegati:
IMG-20220710-WA0003.jpg
IMG-20220710-WA0003.jpg [ 17.64 KiB | Osservato 509 volte ]


Ultima modifica di antarex il martedì 12 luglio 2022, 8:06, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
I filtri da te citati oltre che limitare un pò l’IL, limitano anche il passaggio di luce in generale e questo renderà praticamente cieco lo smartphone per i suoi limiti di sensibilità e tempi di esposizione. Senza contare le tonalità di colori che ti restituiranno.

Il parere te lo abbiamo dato ma tu penso che abbia già deciso, quindi fai le tue prove e aggiornaci se vuoi.

P.S. c’è gente che scatta dal centro di Milano e io stesso sono sotto i lampioni sul terrazzo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
No, la soluzione di altri cui mi riferivo era di abbandonare l'idea di filtri e supporti smartphone migliori e dedicare il risparmiato ad una eventuale camera atta allo scopo per iniziare a capire il mondo astrofotografia.


Si, ma il problema non è lo smartphone, ma è l'alone. Con la camera mi ritroverei con lo stesso pronlema.
Non è il mio obiettivo dedicarmi all'astrofotografia deep da grandi risultati.
Come ho già scritto... non ho tempo, budget e ne la possibilità di spostarmi. Poi, un giorno le cose cambieranno.
Ma al momento, voglio solo provare a fare qualcosa senza pretese con ciò che ho... chiamala sfida, chiamalo divertimento. Ma così è attualmente.

ps: forse l'equivoco è l'aver messo "aspirante fotografo", ma non pensavo fosse preso così alla lettera... e comunque non significa essere per l'appunto fotografo (cosa che non sono).

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
I filtri da te citati oltre che limitare un pò l’IL, limitano anche il passaggio di luce in generale e questo renderà praticamente cieco lo smartphone per i suoi limiti di sensibilità e tempi di esposizione. Senza contare le tonalità di colori che ti restituiranno.

Il parere te lo abbiamo dato ma tu penso che abbia già deciso, quindi fai le tue prove e aggiornaci se vuoi.

P.S. c’è gente che scatta dal centro di Milano e io stesso sono sotto i lampioni sul terrazzo.


Quindi, mi dici che con una camera e con lo stesso tipo di problema d'inquinamento luminoso. Avrei risultati diversi? Se mi spieghi come farebbe la camera ad attenuare questo maledetto alone, te ne sarei grato.

ps: a prescindere da quello che deciderò, vi aggiornerò con piacere

:thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010