1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema sostegno Specchio Primario
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
ho da circa un anno un Newton SkyWatcher Quattro 300 f4 montato in postazione fissa su una EQ8-R PRO.
Da qualche tempo mi ritrovo stelle allungate e tutte le pose da buttare nonostante la guida appare quasi perfetta e sono impazzito a capire da dove derivi il problema, anche perchè mi sono accorto che in alcune posizioni il problema è più accentuato in altre meno, in altre non c'è per niente o a volte si verifica e a volte no. La prima cosa che ho notato è che nonostante le viti di collimazione siano benm strette, il puntino del laser, dopo aver collimato, si sposta se muovo il telescopio in posizioni diverse da quella in cui ho collimato e questa cosa già mi ha fatto capire da dove potesse arrivare il problema che mi ritrovo. Alla fine mi sono deciso e ho smontato la cella e mi sono accorto che lo specchio principale bascula sui punti di appoggio e sembra che uno dei punti di appoggio sia più basso rispetto agli altri due perciò da un lato lo specchio rimane senza appoggio. In realtà di questa cosa me ne ero accorto tempo fa ma non ci fesi tanto caso, in quanto uno dei dischetti di suighro su cui dovrebbe poggiare lo specchio si era staccato come se lo specchio non facesse pressione sullo stesso.

Come si risolve questo problema? A qualcuno è successa la stessa cosa?

Grazie!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tony,

non so se il modello di telesia identico al tuo ma in questo video, a partire dal minuto 6:20, si parla mi sembra di un problema analogo e come è stato risolto.

https://www.youtube.com/watch?v=meuducuwoKc


Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010