1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4435 e NGC4438 gli "Occhi Cosmici"
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2022, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC4435 e NGC4438 sono due galassie nella Vergine, chiamate anche "occhi cosmici". A posteriori avrei fatto un maggior numero di pose, esponendo di meno, perchè il mio cielo è davvero peggiorato tanto...

NGC4435 e NGC4438 occhi cosmici

Marzo/Aprile 2022
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900
CCD QSI 520ws raffreddato -20 - Filtri Astrodon RGB GenII I-series
Avalon M1 - Autoguida con Celestron OAG e QHY5III 174M
RGB: R 30x7min, G 30x7min, B 30x7min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.8, Paint Shop Pro2022, Topaz e Nik plug-in.

Cristina


Allegati:
ngc4438_20220404.jpg
ngc4438_20220404.jpg [ 791.27 KiB | Osservato 1339 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2022, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tanta roba Cristina, ancora molte altre galassie vengono fuori nel campo! M’incuriosiscono particolarmente i due oggetti in alto a sx, sempre galassie?

Una domanda invece riguardo la scelta di non riprendere luminanza…ma sta luminanza serve o non serve? Se si, quando val la pena riprenderla?


Allegati:
7093F5C1-0D2B-4582-90A3-D5ADAC460C5D.jpeg
7093F5C1-0D2B-4582-90A3-D5ADAC460C5D.jpeg [ 33.64 KiB | Osservato 1326 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimenti Cristina, tante galassiette! Il cielo peggiora, ma tu non demordi e lo spremi perbenino, brava! :thumbup:
B&W ha scritto:
M’incuriosiscono particolarmente i due oggetti in alto a sx, sempre galassie?

La più "vistosa" delle due è la galassia IC3355 di quasi 15ima mag., mentre l'altra dovrebbe essere Leda40798, anch'essa una galassia.
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=LEDA+++40798

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele e Corrado per i commenti e i complimenti! Il campo è davvero pieno di galassie, non ho ancora avuto il tempo di fare la mappatura della zona... Comunque il campo inquadrato è quello che ho allegato qui sotto.

B&W ha scritto:
Una domanda invece riguardo la scelta di non riprendere luminanza…ma sta luminanza serve o non serve? Se si, quando val la pena riprenderla?

Io parlo in base alla mia esperienza sul mio cielo. Ho provato qualche volta ad usare la luminanza, ma senza risultati apprezzabili. Inoltre la mia camera ha la ruota portafiltri interna a 5 posti e alla fine ho scelto di mettere i tre filtri R G B e i due filtri a banda stretta H-Alpha e OIII. In questo modo quando scelgo oggetti che non emettono in banda stretta prendo solo l'RGB e invece aggiungo anche uno o entrambi i filtri a banda stretta per il resto degli oggetti. In pratica, ho visto che era meglio avere sulla ruota il filtro OIII piuttosto che il filtro di luminanza.

Cristina


Allegati:
ngc4438_mappa.JPG
ngc4438_mappa.JPG [ 39.51 KiB | Osservato 1222 volte ]
ngc4438_mappa_b.jpg
ngc4438_mappa_b.jpg [ 227.19 KiB | Osservato 1222 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capisco.
Ancora non ho avuto occasione di fare prove in tal senso, quello che ho sempre pensato è che sarebbe più importante riprendere una luminanza sostanziosa e aggiungere un minimo sindacale di RGB. Ovviamente mi riferisco ad oggetti NON ad emissione.
Però mi pare di capire che probabilmente integrando direttamente tanto in RGB il risultato è pressochè lo stesso e soprattutto, di necessità virtù, con ruota a 5 posizioni va da sè che i due filtri NB permettono una versatilità ed un raggio di azione decisamente maggiori! Tutto chiaro. :mrgreen: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Grande!!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Belle galassie con una buona elaborazione morbida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2022, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2022, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E brava Cristina, riesco a godermi questa immagine al pc solo ora....complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010