astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, vengono così anche a me e non mi pongo il perché, dal momento che non servono a nulla.
L'unica che mi viene decorosa per il desk del cellulare è la Luna, come hai appurato.

Proprio la notte scorsa ho tentato il triangolo estivo ma senza successo.
Ciao. Dal momento che mi citi il triangolo estivo, mi sorge un dubbio! Non parlo di largo campo su cavalletto.
Io ho usato lo smartphone, per fare scatti di quanto mostrato dall'oculare. Ti "diletti" anche tu così?
Il campo inquadrato delle foto è di circa 48 minuti d'arco, e le stelle appena percettibili nell'alone hanno mag. tra 11 e 12.
Vuoi sapere cosa c'era dentro quel campo, così ti metti a ridere? Plutone!
Volevo capire da cosa potesse dipendere, e nel caso se si potesse risolvere.
Sto facendo questi test, e voglio veder se riesco a tirare fuori qualcosa (a livello stellare con campo stretto) oltre la Luna o pianeti. Solo che quell'alone rovina tutto!
ps: C'è il sito di un astrofilo, con una sezione sull'astrofotografia tramite smartphone (usando un obsoleto Galaxy S4). Ci sono foto "incredibili" di Urano e Nettuno. Pure qualcosa con ovvii limiti, di deep sky (solo singoli scatti! quindi facendo stacking sarebbero pure migliorabili).
Detto questo... se cerchi online (se posso metto il link), su un famoso forum straniero hanno postato la foto di Plutone con un iPhone SE. Il tutto con un Mak Questar da 3,5"! oculare da 24 mm, 60x10s scatti a ISO 8000
