1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen VMC260
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2022, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Chiedo ai possessori di questo Vixen la loro esperienza, qualità e difetti se presenti che hanno riscontrato nell’uso. Amo da sempre gli apocromatici ma dopo un notevole downgrade degli ultimi anni dal 18 al 10 cm mi sto interessando a questo Vixen, ma ho letto pareri discordanti. E confrontandolo con un Melwon 210 ne esce davvero vincente per qualità ottica e meccanica solo per il maggiore diametro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2022, 7:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei scriverne un articolo, ma dove lo trovo il tempo?

E' uno spettacolo di tubo. Full dot.
Devo ancora trovare un campo dove non funziona bene.
Persino nell'UV ha la sua grande risposta dove le due lenti tra primario e secondario, non sembrano dare minimo fastidio sferico.

viewtopic.php?p=1228784#p1228784

Come scritto altrove, l'ho smontato pezzo pezzo per pulirlo. Una volta rimontato era collimato perfettamente a 600x.
Non era "collimato approssimativamente". Ma proprio perfettamente. Parlo della collimazione su stellina appena sfuocata, non si vedeva ancora l'ombra del secondario.

Ha una meccanica davvero ottima: semplice e ben progettato. Nulla a che vedere con gli strumenti (più) commerciali.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2022, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un ottimo strumento

pregi:
- progetto ottico azzeccato, funziona bene
- tubo aperto che consente un'acclimatamento in tempi decenti
- messa a fuoco sopraffina che non soffre image shift
- rapporto peso/diametro più favorevole rispetto agli SC, specie verso i Meade
- manopola di sollevamento (lo so è una scemata ma perché gli altri non la montano?)

difetti:
- tubo aperto con conseguente ottica il balia di polvere; ogni tanto va smontato e pulito (vedi post di Davidem) e se non hai la dimestichezza necessaria ti tocca il laboratorio/negoziante/importatore (e son palanche)
- prezzo non proprio popolarissimo
- ha una focale di 3 metri per cui se intendi farne un uso da 360° potrai incontrare difficoltà per ottenere campi larghi, anche con oculari "monstre"
- standard vite culatta differente dagli SCT e/o dai passi più diffusi (Zeiss), Baader comunque produce un Clicklock dedicato VMC260

Se volessi un catadiottrico è questo che prenderei

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2022, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ringrazio l’amministratore e Photallica per le preziose informazioni e pareri sul campo.
Il tubo aperto un po’ mi mette pensiero non essendo abituato alla manutenzione di tali ottiche sapendo già che non metterei mano per non fare danni.
Quanto al fattore prezzo, quasi in linea con un apo da 12 cm di marca mi fa pensare. E’ l’apo in sovra- prezzo o il Vixen è un affare seppur costoso non molto lontano dal Melwon 210, altro candidato? A molti può suonare strano tale confronto ma sono abituato a valutare o cercare di cogliere il giusto rapporto valore/prezzo, sebbene alla fine tutto è costoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2022, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
Il tubo aperto un po’ mi mette pensiero non essendo abituato alla manutenzione di tali ottiche sapendo già che non metterei mano per non fare danni.

Puoi risolverla in parte con una cella frontale e un foglio di Baader Turbofilm (è in sostanza l'Astrosolar privo dell'alluminatura), il tubo chiuso allungherebbe di tantissimo gli interventi di pulizia
Cita:
Quanto al fattore prezzo, quasi in linea con un apo da 12 cm di marca mi fa pensare. E’ l’apo in sovra- prezzo o il Vixen è un affare seppur costoso non molto lontano dal Melwon 210, altro candidato? A molti può suonare strano tale confronto ma sono abituato a valutare o cercare di cogliere il giusto rapporto valore/prezzo, sebbene alla fine tutto è costoso.

Le differenze di prezzo esponenziali fra rifrattori e riflettori esistono dalla notte dei tempi e personalmente non darei molto peso visto che a te in questo momento interessa un riflettore :oops:
Il Vixen in oggetto è mediamente superiore ai Celestron/Meade dei bei tempi (le cinesate attuali con differenze qualitative da esemplare a esemplare che possono valere tutto o niente neppure li considero) sia otticamente che meccanicamente, un Mewlon è maggiormente curato come lavorazione ottica ma ha uno schema più spartano (il Dall/Kirkham è meno corretto del derivato Mak Vixen) oltre che 5cm in meno sul diametro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie Roberto dei preziosi suggerimenti, quaglierò la decisione se prenderlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2022, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 12:04
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il VMC 260 dal 2018 e non posso che condividere i precedenti giudizi ultra-positivi. Lo utilizzo su una Vixen SXD2 e non ho mai avuto problemi di stabilità. L'abbinamento a una torretta MaxBright II lo ha poi reso uno strumento veramente straordinario. L'unico difetto sono le sue dimensioni: dovendo fare l'astrofilo da campo lontano dalla città, il suo trasporto in sicurezza non è proprio agevole tanto che ho dovuto far realizzare un baule in alluminio perfettamente sagomato. Questo perenne "ingombro" complica un po' le mie serate, ma le soddisfazioni nell'osservazione alla fine ripagano la fatica. Tuttavia, la "sirena" di un rifrattore non mi ha mai abbandonato e quindi in futuro, chissà... :obs:

PS) Ogni quanto lo pulite? Io tutta questa polvere nel suo interno non la vedo! :think:

_________________
Osservo con: Vixen VMC 260 L - APM 152/1200 - iOptron HAE 69 - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2022, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
L'idea è di prenderlo per metterlo sopra la Vixen SXP2, montatura che adoro e su cui lo vedo molto bene.
Rimane tuttavia il dubbio da amante di apocromatici di tornare a un apo da 13\15 cm, Toa130 o Esprit 150ED. Vedremo.
Grazie lovell, la tua opinione conferma la bontà dello strumento e la scelta sicuramente valida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2022, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sxp2 secondo me regge mooolto a fatica il toa130, che è un tele mastodontico, con il peso tutto spostato avanti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC260
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2022, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VMC260L strumento molto fascinoso, mi ha sempre intrigato ma prima quando mi interessava avevo la SphinxSXD , ma non credo che tutti gli extra che avrei messo sopra ce l'avrebbe fatta.
Ho ripiegato su un RC10" con focale un pò più contenuta.
Ma mi è rimasto comunque ...quà!
Buona ricerca.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010