Gp ha scritto:
Che meraviglia, un punto di vista diverso di una regione che si fà fatica a riconoscere tanta roba c'è!
Complimenti Danilo
Ciao
Gp
Grazie GP!
Se il meteo assiste nel corso delle prossime serate spero di allargare il mosaico su altre zone adiacenti. Mi auguro di cavare
qualcosa di buono alle basse declinazioni sia dello Scorpione e sia del Sagittario anche se il cielo costantemente continua sempre
a rovinarsi! Staremo a vedere,
Un caro saluto,
nicopol ha scritto:
Uno spettacolo Danilo.
Posso chiederti con che strumento hai ripreso: PENTAX SDUF II, NIKON 500 o altro?
Grazie e saluti
Ciao Nico, grazie anche a te! No, no è un tele APO da 250mm di focale nato per il mezzo formato (6x7cm) analogico. A quei tempi costava
uno sproposito, oggi si trova
quasi a buon mercato nell'usato. Adattando l'obiettivo ad un cmos full-frame ho risolto i problemi di vignettature, di
distorsioni e di tutte le altre aberrazioni tipiche dei teleobiettivi, sfruttando esclusivamente soltanto la zona centrale del vetro, quella sempre
meglio corretta sul piano focale. Grazie a questa lente è stato possibile dare il via ai mosaici in H-Alpha: sto andando a caccia delle parti di cielo ancora molto poco conosciute...
Dai un occhio a questo mosaico ancora in corso d'opera (nella pagina fai scrolling verso il basso):
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... g_lac.htmlIl problema di quelle ottiche è stato approntare il collegamento con le camere odierne e gestire da remoto la messa a fuoco.
Pensandoci per un anno alla fine ho trovato una buona soluzione che lo rende oggi ben operativo.
Un caro saluto,
Danilo Pivato