xenomorfo ha scritto:
Macchine a iosa che passavano continuamente sulla strada.
E dove dovrebbero passare invece? Una strada è!
xenomorfo ha scritto:
Sono andato con il Sumerian, che c'è stato nella nuova FIAT 500e (elettrica, ho consumato circa 24 kWh = circa 7.2 euro ma in pratica gratis calcolando i risparmi su bollo assicurazione e manutenzione

, se fossi andato a gasolio sarebbero stati 24 euro e 200 km in più verso il prossimo taglaindo). Mangiato al Mac Donald di Chioggia che ha anche la ricarica Quick e Fast. Peccato che verso Casera Razzo non ci sia una Fast (pare a Longarone).
Praticamente viaggi gratis. Ma facendo calcoli su un'auto che deve ancora vivere. Come si fa a dire che si risparmia sulla manutenzione parlando di un'auto nuova? Aspettiamo a vedere quando cederanno le batterie, perché come tutte le batterie cederanno. Se tu fossi andato a gasolio con una Fiat 500 diesel non avresti certo fatto 16km/l (24euro), o forse stai facendo paragoni di consumo con la 595 Abarth. Ricordo anche che a monte la 500e di listino viene 36.000 eur, una 500 1.2 di listino costa 17.000 (che conti alla mano i 19.000 euro di differenza sono 160.000/190.000 km in benzina/diesel). Se poi volete convincervi che risparmiate e, a fronte comunque di un consumo di 30cent/kwh, ancora siete qui a dire che viaggiate gratis dovreste guardarvi seriamente allo specchio. L'inquinamento prodotto dalle auto elettriche è poi delocalizzato, i dati sull'inquinamento del ciclo di vita di un'auto elettrica è perfettamente in linea con quello di una termica, e non lo dico io.
Scusate l'OT, ma non mi pareva corretto far passare un OT pieno di ca##ate.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.