Alla fine ho capito che il problema che mi impediva di orientarmi era, semplicemente, il cielo estremamente inquinato da cui osservo (sono in piena città di Torino).
Avendo pochissime stelle luminose visibili a occhio nudo è molto difficile avere stelle di riferimento con cui potersi muovere in cielo.
Grazie a diversi tentativi alla fine ho risolto, in modo un po' "artigianale", in questo modo:
- mi aiuto con un binocolo per vedere un maggior numero di stelle e facilitare così l'orientamento
- scelgo delle stelle più chiaramente identificabili, ad es. una formazione di più stelle con una precisa forma
- passo alla visione con il cercatore per trovare quella formazione di stelle
- passo poi alla visione con oculare per aumentare ulteriormente l'ingrandimento
- per capire quali stelle sto vedendo inizio a cercare su Stellarium le stelle con quella formazione nella direzione in cui ho puntato il telescopio (ad es. cercando di capire approssimativamente i gradi azimut)
- identifico (se ci riesco) le stelle su Stellarium e così ho capito cosa sto guardando
- se voglio inizio a fare star hopping verso altre stelle
Con questo metodo, e un po' di pazienza, sono riuscito a identificare già un po' di stelle
