Anche io oggi ho fotografato il Sole, visto che c'era bel tempo una volta tanto.
Tra i vari cambi di configurazione ho impostato il mio Lunt60mm in modalità double stack.
In un primo passaggio devo dire che non mi ha entusiasmato la ripresa che ho fatto, ma poi ero preso per passare al triplo stack e ho lasciato perdere. Dopo le foto in TS (che oggi non mi sono venute troppo bene) sono tornato nel setup del DS e ho visto subito un miglioramento nell'immagine, rispetto alla precedente in DS.
Non ricordo cosa ho cambiato nelle impostazioni, forse la posizione del modulo DS Coronado SMII era stata regolata meglio o forse la posizione del BF, mah...
Nella prima foto il tempo di posa era di 0,02 sec. con un guadagno a 66, mentre per la seconda la posa era a 0,05 sec. e guadagno a 29. Quindi cambiamenti non troppo significativi.
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface e PaintShop Pro8
Allegato:
08_02_07Z ds e.jpeg [ 498.04 KiB | Osservato 532 volte ]
Allegato:
09_05_33Z ds e.jpeg [ 477.16 KiB | Osservato 532 volte ]
Aggiungo una foto alla protuberanza più appariscente, realizzata con un acro 127mm ES con Daystar Combo Quark. Focale allungata con Barlow telecentrica ES 3x.
Allegato:
2022-06-12 dd.jpg [ 40.15 KiB | Osservato 532 volte ]
Lorenzo