1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10 anni fa Venere transitava sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2022, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi fa piacere ricordare l'alba di dieci anni fa, quando riuniti sul mio terrazzo, io, i coniugi Console e Volcan, ci siamo goduti lo spettacolo del transito di Venere sul Sole.
I mezzi erano assai modesti: una Toucam, un 70ino acromatico della Celestron, la Canon Eos350D, l'intramontabile riflettore Konus 200/f5 e qualche rimasuglio di astrosolar rimediato da Andrea per l'occasione.
Ecco il vecchio post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=72068
Voi dov'eravate?


Allegati:
Transito Sole Venere 6-6-2012 - Toucam Andrea e 70ino mio.jpg
Transito Sole Venere 6-6-2012 - Toucam Andrea e 70ino mio.jpg [ 118.75 KiB | Osservato 840 volte ]
Transito Venere IMG_6468 Iso800 1-1250 Yellow.jpg
Transito Venere IMG_6468 Iso800 1-1250 Yellow.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 840 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dieci anni fa dalle mie parti pioveva...
e piove anche oggi :?

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ebbi la fortuna di riuscire a seguirla, visto che era l'ultima occasione, almeno per chi vivente oggi ha un'aspettativa di vita normale. :shifty:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo bene quel passaggio di Venere!
Ebbi la fortuna di cogliere al volo il passaggio di un aereo nel momento in cui il pianeta si proiettava ancora sulla nostra stella:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 9m23s.html

Fu una gran bel momento che andai a documentare volutamente dalla cima di una montagna che si affacciava sul mar Adriatico,
dato che il raro fenomeno era iniziato prima del momento dell'alba. Qui tutta la sequenza delle foto:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... _2012.html

Fu davvero emozionante veder il sorgere del Sole da dietro le alte cime della Croazia che "quasi" si specchiavano sul mare Adriatico
con apposto il pianeta Venere che nei primi minuti della levata del Sole apparve totalmente distorto per via del cattivo seeing!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caspita che spettacolo Danilo!! Pure il raggio verde!!
Devi sempre strafare :P :mrgreen: :clap:
zeta ha scritto:
Dieci anni fa dalle mie parti pioveva...
e piove anche oggi :?

Mi sono fatto l'idea che ci voglia un talismano Pivato da portare con se. :D
Angelo Cutolo ha scritto:
Io ebbi la fortuna di riuscire a seguirla, visto che era l'ultima occasione, almeno per chi vivente oggi ha un'aspettativa di vita normale. :shifty:

Io ho preferito assistere a quello perché per il prossimo ho preso impegni diversi :shifty:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2022, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1234
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sempre bello rivocare questi fenomeni cosi rari, da qualche parte ho le foto della coppia 2004 2012, leggo che il prossimo sarà nel 2117.... cavolo :facepalm:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2022, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero riuscito a malapena a riprenderlo in AH-Alpha, erano le 6.33 Tempo locale.


Allegati:
Transito di Venere 6 Giugno 2012 Flickr.JPG
Transito di Venere 6 Giugno 2012 Flickr.JPG [ 1.4 MiB | Osservato 680 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2022, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
emazzoni ha scritto:
Si, sempre bello rivocare questi fenomeni cosi rari, da qualche parte ho le foto della coppia 2004 2012, leggo che il prossimo sarà nel 2117.... cavolo :facepalm:
Emiliano.

Mettiamola così, siamo stati fortunati a vederne 2 in breve tempo. Il prossimo transito di Venere, sarà il primo che potrà ammirare la futura generazione e fino ad allora resteranno soltanto le nostre antiche testimonianze. :matusa:
reynolds ha scritto:
Ero riuscito a malapena a riprenderlo in AH-Alpha, erano le 6.33 Tempo locale.

Bellissima la tua ripresa, complimenti! :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2022, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Complimenti per il revival, fa sempre piacere ricordare.
Non trovo quello del 2012 ma penso che quello del 8 giugno 2004 vada bene le stesso, che giornata emozionante.
Non volevo perdere un istante del transito, quindi ne feci un filmato con una telecamera samsung collegata al C8 dotato di filtro solare in vetro.
A suo tempo ne feci un bel video, ne avevo estratto pure i momenti salienti che condivido con piacere.
Certamente la qualità non è eccelsa, ma l'importante è poter dire "io c'ero".
Purtroppo l'evento fu funestato al un certo punto da una coltre di nubi alta e sottile, riguardando il video ad un certo punto si vedono pure le nubi passare davanti al sole, ma per fortuna non riuscirono a coprirlo mai per intero.

Saluti


Allegati:
contatto01venere.jpg
contatto01venere.jpg [ 97.65 KiB | Osservato 662 volte ]
contattocentralevenere.jpg
contattocentralevenere.jpg [ 97.86 KiB | Osservato 662 volte ]
contatto07venere.jpg
contatto07venere.jpg [ 100.6 KiB | Osservato 662 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2022, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che parliamo di Transiti sul Sole, avendo praticamente osservati tutti quelli a portata della mia età, non può certamente mancare
il diretto confronto tra il transito di Mercurio (9 maggio 2016) e di Venere (6 giugno 2012) che ben mostra la differenza dei diametri fra
i due pianeti interni del Sistema Solare, documentati alla loro rispettiva distanza minima dalla Terra:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... pared.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010