Stasera mi e' arrivata dalla RM Engineering la montatura in oggetto, un bel blocco di 9Kg di solido alluminio e acciao inox e bronzo.
dopo aver risolto un piccolo problema della basetta G53F che ho adattato ad un treppiede Losmandy ho assemblato i due pezzi che la compongono avvitando due viti a testa esagonale incassata M6 con una chiave a brugola.
La montatura era pronta a ricevere il mio Vixen R200ss ma mi sono accorto di non avere contrappesi per bilanciare infatti il diametro della barra contrappesi e di 20 mm e io li ho tutti sopra i 30 . Ma non sono serviti !!.
Ho inserito la barra losmandy del Vixen nell attacco femmina che ha saldamente bloccato il tutto con le due viti di fissaggio regolate da molle.
Come dicevo la costruzione e solidissima nessuna presenza di plastiche eccetto che per le frizioni in teflon od oggetti pressofusi con leghe strane tutto CNC ! Le frizioni si regolano sempre con le viti a brugola , forse un pomello sarebbe stato piu' signorile ma una volta registrate a seconda dei miei gusti non le ho piu toccate per tutta la serata.
I pomelli ci sono e sono anche belli e servono a far muovere la montatura tramite le viti senza fine in bronzo e le corone in alluminio .
Dopo un annetto ho rimesso gli occhi dentro un oculare utilizzando il Vixen ,boia che stelline ! L'avevo ritirato dopo una pulizia e ricollimazione da Tecnosky ed era rimasto in garage da allora . Ho montato e allineato il cercatore e per fare questo ho stretto le frizione in maniera da bloccarla quasi per puntare un punto e non muovere accidentalmente il telescopio durante la regolazione. Il Newton non ha fortunatamente perso al collimazione e mi ha reso delle ottime immagini grazie anche alla serata di buon seeing nonostante utilizzassi un oculare zoom di bassa lega.
Ho rchiesto una anodizzazione marrone scuro in maniera che assomigliasse al treppiede losmandy distogliendo cosi da sguardi indiscreti evenduali indagini mogliesche relative ad un nuovo acquisto

L'unica pecca forse e questa l'anodizzazione e un po troppo "polverosa" pensavo che tornasse un prodotto lucido come le losmandy g11 ma comunque e sempre un bel vedere .Altri difetti forse il movimento con la ruota dentata non e cosi fine come immaginavo che fosse e forse a ingrandimenti molto elevati potrebbe creare qualche fuga dal campo ma non li ho provato percio' non posso confermare questa sensazione.
Peso 9kg ! ma si divide in due pezzi
Dimensioni abbastanza importante rispetto alla Altz twaivanese che ho posseduto alcuni anni fa.
Basetta fatta su mia richiesta percio è adattabile a tutti i tipo di treppiedi e colonne basta inviare il disegno al costruttore
Fluidita ottima
Portata dichiarata 16 Kg (per lato!) il Vixen piu' il cercatore se lo porta a spasso senza incertezze e/o resistenze sullo spostamento (circa 10 kg )
Lavorazioni ottime ma si vede che e un prodotto artigianale e questo puo' essere piu un pregio che un difetto
Rapporto prezzo prestazioni , quando o detto il prezzo ad un mio amico che si intende di meccanica (anche io un pochetto ma volevo sapere la sua opinione pur non essendo un astrofilo) ha detto che a quel prezzo li solo in serie di diversi decine di pezzi alla volta potrebbe costruirle.
e la venderebbe comunque ad un prezzo superiore !
Ora non mi rimane altro che ruzzarci un po' mentre il 40 cm acquisisce frames per l'astrometria dei NEO.
Allegato:
rmAZ1616 testo.jpg [ 89.81 KiB | Osservato 3345 volte ]
Allegato:
rmsutreppiede.jpg [ 114.77 KiB | Osservato 3345 volte ]