Anche la serata del 10 maggio è stata proficua.
Ho realizzato molte riprese della luna, ormai il setup costituito dal mio newton da 20 cm e della camera Asi Zwo 178 monocromatica si sta rodando per bene.
E incredibilmente continua il periodo di seeing discreto, e la luna, prima dell’arrivo dell’estate, ha una buona altezza sull’orizzonte.
La prima ripresa è di uno dei miei crateri preferiti:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-22.jpgSi tratta di Clavius, che ha una conformazione davvero particolare e molto variabile in base alle condizioni di illuminazione. Per questa ripresa ho aggiunto una prolunga da 4 cm che aumenta la focale del mio newton fino a 2.400 mm.
Non poteva mancare ovviamente il mosaico dell’intero disco lunare:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-22.jpgPer una mia distrazione ho leggermente sovraesposto la parte più illuminata.
Continuiamo con una zona assolutamente spettacolare:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-22.jpgGli appennini lunari mi hanno sempre affascinato. In questo caso ho ridotto la focale a 2 metri con la sola lente di Barlow.
Una delle formazioni più iconiche in questa fase lunare è rappresentata dal cratere Plato e dalla zona di Vallis Alpes:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-22.jpgAnche in questo caso ho usato una prolunga con una focale di 2.400 mm. Si nota leggermente la rima all’interno di Vallis Alpes.
Per finire ecco un altro cratere iconico:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-22.jpgE’ il cratere Copernico, e per l’occasione ho tirato la focale con ben due prolunghe, per un totale di 2.800 mm.
Anche questa sessione è stata soddisfacente.