1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2022, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel caso della 294 era altair astro (inglese) per il, tramite del rivenditore telescope express italia con cui mi sono interfacciato.
detto tra noi, la casa produttrice è sempre una sola toupteck, poi ogni casa personalizza( o si fa personalizzare) ram e case, modificano il firmware e mettono in vendita il prodotto con il loro nome.
come si dice da noi " sono tutte figlie alla stessa cagna( le camere :D ) "

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2022, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…però se ho ben capito, molto spesso è proprio l’elettronica ed firmware che fanno la differenza, a parità di sensore e requisiti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2022, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questo caso particolare, il problema non è del costruttore della camera ma del produttore del sensore, SONY , che per motivi che non ho potuto indagare più di tanto , realizza dei sensori che smettono di comunicare con il resto dell'elettronica, la camera è regolarmente riconosciuta , ma restituisce immagini nere se le trasferisce. il problema , presente anche in altri sensori in maniera del tutto residuale, su questo sensore si presenta con frequenza ben più maggiore (secondo quello che mi è stato riferito dal centro assistenza) tanto da farmi decidere di sostituirlo con il 533 , che sulla carta ha prestazioni leggermente inferiori, ma che all'atto pratico si è dimostrato, per lo meno, meno rumoroso,
Ormai con l'inquinamento luminoso la lunghissime pose non si fanno quasi più, almeno nelle vicinanze dei centri urbani :cry: per tanto le migliori performance del 294 non sarebbero, almeno da me , sfruttate

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2022, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mah lilin, a me questo discorso sembra più “una pezza a colore” del venditore per qualche motivo (magari voleva intendere un lotto specifico). Lo penso perchè mi domando, se fosse davvero un problema intrinseco del sensore stesso, perchè mai dopo tanti anni continuerebbero a produrre e commercializzare le varie camere con quel sensore e, ancor più, dello stesso, fare anche la versione monocromatica?
Infine ma non ultimo, se davvero le cose stessero così, penso che il web sarebbe pieno di queste informazioni ma di fatto, mi sbaglierò, non ricordo di aver mai letto cose del genere della 294. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2022, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lilin,

come la gran parte di noi fruitori di questi accessori, c'è la buona fede o a volte l'insufficienza conoscitiva dell'accessorio acquistato, quindi in presenza di anomalie si evitano domande specifiche.

La cosiddetta "morte infantile" degli accessori elettronici è conosciuta, difatti la garanzia viene concessa proprio per coprire queste eventualità.

Il tuo scritto però, ha lasciato presupporre, la 294 si rompe la 533 no.

Il dubbio suscitato, sta nel particolare che il difetto congenito non è suffragato da documentazioni ufficiali ZWO o SONY o altra informativa in rete ma da interpretazioni personali di un commerciante.... quanto ti ha riferito il commerciante è "molto emblematico", tu lo hai riproposto in scritto (che riporto in quote).... doveva farti riflettere sulle vere motivazioni e interessi del venditore.

linlin ha scritto:
dal centro assistenza hanno rilevato un numero più alto di apparecchi , rispetto alla casistica generale, aventi problemi al sensore tale da consigliarmi di passare al 533.


Comunque ora che hai la 533 sostituita in garanzia, speriamo che non abbia malfunzionamenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2022, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
he he , speriamo ! l'anno scorso sono rimasto senza camera per quasi tutta l'estate :D

comunque i motivi per cui si continua a mettere in commercio apparecchi non proprio affidabilissimi sono esclusivamente di tipo commerciale.

mica sono tutti come la mercedes che ritira dal commercio le macchine difettose.
ormai le 294 sono state prodotte, quelle rotte si ritirano e si sostituiscono se in garanzia

è infinita la lista di prodotti difettosi , specie in elettronica , che continuano a essere commercializzati nonostante noti problemi di affidabilità, televisori , hard disk, anche la tesla con le batterie che prendono fuoco , ormai le hanno prodotte in quantità, le devono vendere.
sarebbe interessante scoprire se e quando SONY ha smesso di produrre li sensori IMX 294 della serie incriminata .
io e l'inglese non andiamo d'accordo :crazy: non riesco a indagare con efficacia sui siti di commercio all'ingrosso giapponesi

ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2022, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A questo punto io sarei più interessato ad indagare nello specifico sulle camere astronomiche che montano quel sensore. Sarà ma io continuo a non trovare riscontro in merito a quello che ti ha detto il commerciante. Poi è chiaro che qualche modello difettato può capitare come in tutte le produzioni ma è diverso sostenere che ci sia un problema di progetto quando poi non vi è menzione da nessuna parte. Voglio dire, utilizzatori della 294 ad oggi sono tantissimi a livello globale, avremmo letto del suo problema sui vari forums?
Lilin perdonami se insisto ma poi a livello commerciale sarebbe una grossa perdita vendere un prodotto soggetto, con alte probabilità, alla sostituzione o al rimborso.

Detto ciò, se hai qualche fonte affidabile (come già chiesto) dove poter leggere questo te ne saremmo davvero grati, evitando a molti d’incappare in problematiche del genere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2022, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Strano che il problema lo sappia il commerciante e non ci siano note di utilizzatori in rete
Oltretutto sarebbe il sensore? Il convertitore AD (chi lo fa) l’elettronica di processo immagine, bug firmware?
L’unica cosa che so è che alcuni sensori SONY sono venduti in grado industriale e commerciale, quindi con livelli qualitativi diversi (per esempio hot pixel) e prezzi diversi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 10:49
Messaggi: 18
Località: Marineo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
linlin ha scritto:
il "difetto" nel sensore 294 mi è stato riferito dal centro assistenza , che riporta il dato che una percentuale di sensori 294 , superiore alla norma, ha smesso di funzionare in maniera corretta, non si sono bruciati o altro, ma semplicemente hanno smesso di trasferire le immagini.
chi fa riparazioni elettroniche sa che esiste una "casistica dei difetti e dei malfunzionamenti" che un certo numero di dispositivi è prevedibile che vengano fuori dalla ditta con dei difetti, in alcuni dispositivi alcuni però questo numero (percentuale) è decisamente più rilevante che in altri , si può essere fortunati ed avere fra le mani un dispositivo che non si romperà mai , oppure uno che si romperà tra 5 anni , oppure uno , come il mio, che ha smesso di funzionare dopo 15 mesi.
dato che il problema è noto alla casa produttrice , rilevato che l'apparecchio non è stato preso a martellare o alimentato dalla trifase , hanno tranquillamente sostituito l'apparecchio in garanzia.
dal centro assistenza hanno rilevato un numero più alto di apparecchi , rispetto alla casistica generale, aventi problemi al sensore tale da consigliarmi di passare al 533.
alla richiesta di consiglio da parte del collega di hobby, Franco M ., mi è sembrato doveroso consigliarlo così come hanno fatto con me, dato che io mi sono trovato bene.
tutto quì
saluti
Lino

_________________
Strumentazione: Celestron C9,25 XLT - Montatura SkyWatcher AZ EQ6 GT - Camera Reflex Canon 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 10:49
Messaggi: 18
Località: Marineo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
linlin ha scritto:
in questo caso particolare, il problema non è del costruttore della camera ma del produttore del sensore, SONY , che per motivi che non ho potuto indagare più di tanto , realizza dei sensori che smettono di comunicare con il resto dell'elettronica, la camera è regolarmente riconosciuta , ma restituisce immagini nere se le trasferisce. il problema , presente anche in altri sensori in maniera del tutto residuale, su questo sensore si presenta con frequenza ben più maggiore (secondo quello che mi è stato riferito dal centro assistenza) tanto da farmi decidere di sostituirlo con il 533 , che sulla carta ha prestazioni leggermente inferiori, ma che all'atto pratico si è dimostrato, per lo meno, meno rumoroso,
Ormai con l'inquinamento luminoso la lunghissime pose non si fanno quasi più, almeno nelle vicinanze dei centri urbani :cry: per tanto le migliori performance del 294 non sarebbero, almeno da me , sfruttate

Lino[/quote]

Ciao, anch'io ho una 294 con un difetto al sensore perxh3 mi fa delle bande che non sempre se ne vanno con dark e flat... a quale centro di assistenza ti sei rivolto? C'è in Italia?

_________________
Strumentazione: Celestron C9,25 XLT - Montatura SkyWatcher AZ EQ6 GT - Camera Reflex Canon 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010