1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno per caso!
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao e grazie a tutti gli utenti di questo forum per tutte le informazioni che date!!!!
Mi chiamo Emanuele e sabato ho acquistato il mio primo telescopio, in occasione dell'eclisse di luna....purtroppo a causa del cielo coperto non l'ho potuto usare e ho dovuto aspettare ieri sera.
Il tele che ho acquistato è il celestron nexstar slt 130, dopo aver letto molte riviste ma soprattutto i vostri interventi che mi hanno aiutato nella scelta.
Come saprete è un tele dotato di puntamento automatico, che riconosce tre stelle qualsiasi tra le più luminose...ebbene mentre stavo puntando una di queste tre...avevo beccato saturno!!!!! Premetto che nn avevo mai guardato in un telescopio, (come credo sia evidente da quello che ho appena scritto.. :lol: ) e la sorpresa è stata veramente grandissima nonostante fosse poco più di un puntino attraverso gli oculari di serie....
Volevo condividere con voi questa esperienza (che sicuramente avrete provato in passato) ringraziandovi ancora per tutti i suggerimenti che avete reso disponibili su questo forum.

Ne approfitto anche per chiedere se qualcuno di voi usa lo stesso tipo di puntamento (Sky Aling) perchè io ho riscontrato dei problemi, credo dovuti al fatto che le batterie durano molto poco e nn forniscono potenza sufficiente al motore. Oggi ho comprato l'alimentatore e spero stasera di verificare.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh, noto che sono il primo a darti il benvenuto!
:D
Il primo saturno non si scorda mai! E si rimane con quello stupore misto a meraviglia pensando "Ma allora esiste davvero!"
Un amico con cui osservo ha il modello 114SLT, il fratellino minore del tuo. Per ovviare al problema dell'autonomia limitata si è autocostruito un cavo da collegare ad una batteria da scooter.
Con questa soluzione, usando sempre lo Sky Align, non ha mai avuto problemi...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie Harij01!
Spero che allora con l'alimentatore si risolva il problema...l'autocostruzione è una pratica che ancora nn sono in grado di iniziare...naturalmente nn ho acquistato l'alimentatore originale (alla modica cifra di circa 40 euro...) ma uno comune stabilizzato tanto è lo stesso (l'ho provato e funziona).

Altra domanda: abitando fuori roma di quanto può cambiare l'accuratezza dell'allineamento se uso le coordinate effettive di casa mia e nn quelle di roma? variano circa di un grado sia lat che long.
Grazie!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, se funziona!
Però mi sembra di capire che l'alimentatore che hai sia uno di quelli che si collega ad una presa di corrente. Se pensi di spostarti sotto cieli bui una bella batteria fa sempre comodo... Pensaci, in futuro.

Riguardo alle coordinate al momento non saprei... Certamente per localizzare ed inseguire gli oggetti in maniera più accurata sarebbe meglio inserire coordinate esatte, ma se desideri fare semplicemente una piccola osservazione "mordi e fuggi" e solo in visuale FORSE l'errore che introduci impostando le coordinate di Roma centro è trascurabile.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Si è uno da collegare alla rete. Mi sono dimenticato di dire che dove abito l'illuminazione è molto bassa, quasi inesistente, per questo tra l'altro ho sempre avuto la voglia di osservare le stelle. Quando mi sono reso conto che è una fortuna che hanno pochi ho deciso di sfruttarla e di acquistare questo telescopio! Infatti sono fiducioso anche sugli oggetti deboli, ma ieri nn sono riuscito a vedere nulla sia per colpa delle batterie, sia per colpa della foschia, sia per colpa della mia inesperienza, naturalmente!!!
Intanto è già qualcosa se riuscirò ad allinearlo come si deve!
Grazie per l'info sulle coordinate, valuterò la differenza, magari in seconda battuta!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ma guarda che questo saturno è proprio incredibile....è capitata la stessa cosa anche a me.....bellissimo!!!! :D

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Manula ha scritto:
ma guarda che questo saturno è proprio incredibile....è capitata la stessa cosa anche a me.....bellissimo!!!! :D


E' una vera ficata....
Immagino che usando un oculare con focale più corta (io l'ho osservato con un nove mm che mi da circa 70x) sarà ancora più entusiasmante...riuscivo a vedere anche una sua luna...non chiedetemi quale....

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
...riuscivo a vedere anche una sua luna...non chiedetemi quale....


Con molta probabilità è Titano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Con molta probabilità è Titano.

Grazie Marco, ti ho risp per l'uscita di sabato 17.

Quali oggetti celesti mi consigliate di osservare in questi giorni con questa ottica (meteo ed esperienza del sottoscritto permettendo)?
E' un newtoniano da 130 mm con focale di 650 mm. Ho due oculari da 25 e 9 mm. Grazie!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primi tra tutti M42/43 (la grande nebulosa in Orione), M45 (le pleiadi), M44 (l'ammasso vecchio), M35, M36-M37-M38 (i 3 ammassi nell'Auriga). Poi M51, M81/82 (Orsa maggiore). Ma hai una Luna quasi piena, in questi casi è inutile cercare oggetti deepsky, molto meglio magari orientarsi sulle stelle doppie, tra tutte Almach (andromeda), castore (gemelli), Rigel (orione), Alcor e Mizar (orsa maggiore), Albireo (cigno, se ce la fai perchè sorge tardi) e Epsilon Lirae (nella Lira, stesso discorso del cigno).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010