ciao a tutti,
finalmente stamattina un break tra le nubi, che almeno di giorno non hanno smesso di coprire il cielo della mia zona, a far data dal 28 aprile scorso ...
così dopo alcune prime e seconde luci sulla luna ( che forse quando riuscirò ad elaborare posterò) , oggi ho potuto tornare ad usare la nuova asi290 sul sole ... una seconda luce che mi ha fatto apprezzare l0incredibile velocità e sensibilità della camera .. e la fattiva possibilità di eliminare gli anelli di newton che si formavano durante le riprese in CaK ...
le riprese sono state fatte col solito Taka FS128, diaframmato a 90 mm per le riprese in CaK e a piena luce per quelle in WL ( con prisma baader ceramic ) ... camera ASI 290 mm... Barlow Baader
col campionamento sono stato più alto del dovuto, ma la barlow "giusta", otticamente è mediocre, quindi ho preferito usare la baader ..
ho avuto giusto un paio di ore di cielo sgombro da nubi, ma ho potuto apprezzare l'intensa attività che continua ed incrementa mese dopo mese ... al momento le proiezioni che davano il ciclo 25 più scarso del precedente, lo vedono invece come minimo uguale o superiore al ciclo 24, ma ci sono buone possibilità che possa essere assai simile al ciclo 23 .. e con tutti gli strumenti di cui disponiamo oggi, sarebbe davvero una figata ...
adesso anche se torna a piovere, ho qualche filmato da verificare ed elaborare ..

intanto posto un paio di immagini di queste due aree attive
ps- modificato ed aggiunto anche la noaa 13010
saluti