Ho cercato di mettere a frutto questo periodo avaro di pianeti dedicandomi agli altri nostri vicini di casa, complice la sosta dovuta al cambio di Azienda.
La Luna, a torto considerata facile da elaborare, è invece ricca di insidie, in particolare per gestire la dinamica della ripresa, ma non solo. In questo periodo primaverile, si sa che occorre attendere il primo quarto per avere il nostro satellite molto alto al meridiano.
Ecco Gassendi al filtro G:
Allegato:
2022-04-12-2015_4-G-X2.jpg [ 299.92 KiB | Osservato 1247 volte ]
la cui vicinanza al terminatore mi ha costretto a una elaborazione accurata, sfruttando molto le curve, e volta anche a sopprimere il più possibile (ma non eliminare, visto che viene dalla diffrazione) il rinforzo chiaro nei crateri in ombra.
Nella lunazione successiva, in fase più avanzata, ho ripreso la classica triade Alphonsus, Tolomeo ed Arzachel, anche se in realtà qui abbiamo un quintetto essendoci anche Herschel (a sinistra) ed Alpetragius:
Allegato:
2022-05-11-1927_2-R-X3.jpg [ 370.12 KiB | Osservato 1247 volte ]
Sono notevoli le tre o quattro zone scure in Alphonsus: a ben guardare, ognuna di esse contiene un vent vulcanico, riconoscibile rispetto a un cratere da impatto per la forma allungata.
Ecco infine una zona poco ripresa, forse perché oscurata dal vicino Gassendi, quella del cratere Sirsalis:
Allegato:
2022-05-14-2151_5-G-X3.jpg [ 296.52 KiB | Osservato 1247 volte ]
che è talmente ricca che ho dovuto aggiungere i tag all'immagine.
Mi soffermo su quest'area che come dicevo è notevole, per vari motivi. Il principale è che contiene la Rima Sirsalis che è la più lunga dell'intera Luna con i suoi 425 km circa. Questa rima taglia praticamente in due il cratere De Vico A, che è uno dei 19 (!) satelliti del capostipite de Vico, presente anch'esso nell'immagine e in realtà più piccolo del primo. Poi, a toccare quasi ortogonalmente la rima nella sua parte alta, c'è la Rima Darwin anch'essa notevole perché formata da 4 rift paralleli. Infine, nei pressi, il cratere Crüger si fa notare per la sua bassa albedo e la sua forma circolare.
Queste tre riprese lunari sono fatte con il Cassegrain da 30 cm. Stamattina, ho tirato fuori il C8 e l'Astrosolar e con il filtro R ho ripreso la bella regione attiva AR3007:
Allegato:
2022-05-16-0643_4-R-As.jpg [ 880.04 KiB | Osservato 1247 volte ]
Si vede abbastanza bene la granulazione e la penombra delle macchie. Essendo poco più di un principiante nel solare, permettemi di essere soddisfatto!
